• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Geografia [41]
Storia [12]
Economia [6]
Biografie [5]
Storia economica [3]
Temi generali [2]
Religioni [2]
Storiografia [2]
Trasporti [2]
Arti visive [2]

FERRARA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso delle operazioni anglo-americane in Italia, la città che era stata presidiata dai Tedeschi due giorni dopo l'armistizio dell'8 settembre, fu occupata dagli Alleati il 24 aprile 1945. I numerosi bombardamenti aerei subiti e le stesse vicende della guerra produssero gravi danni. Le più notevoli distruzioni ad opera di incursioni aeree si sono avute nella zona ferroviaria (edifici e parchi) ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – EDIFICI – ITALIA – PARCHI – GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

VOLTA REDONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLTA REDONDA Lucio GAMBI . Centro abitato brasiliano, posto lungo la valle del fiume Parahyba. Fino ad alcuni anni fa minuscolo agglomerato di pastori, è oggi diventato una città industriale, dopo [...] l'impianto di grandi acciaierie, in virtù delle quali il Brasile è ora in grado di sfruttare largamente i suoi giacimenti minerarî. Particolarmente favorita è la positura della nuova città, che sorge a ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – MINAS GERAIS – SAN PAOLO – BRASILE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA REDONDA (1)
Mostra Tutti

MARTINICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARTINICA (XXII, p. 451) Lucio GAMBI Ettore ANCHIERI Dal gennaio 1947 costituisce un dipartimento francese, rappresentato da 3 deputati all'Assemblea nazionale, da 2 al Consiglio e da un delegato nell'Assemblea [...] dell'Unione. In base al censimento 1936 la popolazione era di 246.712 ab. (con una densità di 223 ab. a kmq.). Un'ulteriore stima del gennaio 1939 ha dato 255.000 ab. circa (dens. 232 ab. per kmq.). Prevalgono ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – INDIE OCCIDENTALI – BANCA DI FRANCIA – GOVERNO DI VICHY – FORT DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINICA (6)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIACENZA Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO (XXVII, p. 92; App. I, p-935)- - Dal 3 maggio 1944 alla metà di aprile 1945 la città ebbe a subire 92 incursioni aeree, di cui alcune molto forti: in special modo [...] nei quartieri nord-orientali e meridionali. Complessivamente sono state rase a terra 234 case e 565 sono state colpite gravemente. Ora la ricostruzione ha già praticamente risanato i danni, anche con l'edificazione ... Leggi Tutto
TAGS: VIA EMILIA – LOMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

IMOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMOLA (XVIII, p. 899) Lucio GAMBI Augusto TORRE Durante la campagna anglo-americana in Italia, nel lungo periodo (novembre 1944-aprile 1945) in cui le operazioni belliche alleate si arrestarono sul [...] fiume Senio a 9 km. a sud-est, e in val Santerno, tra Tossignano e Fontanelice, a 14 km. a sud-ovest della città, varî bombardamenti devastarono la stazione ferroviaria ed abbastanza notevolmente la zona ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNACAVALLO – FONTANELICE – ARTIGLIERIA – SANTERNO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMOLA (5)
Mostra Tutti

CASTELBOLOGNESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il centro abitato, che si trova a 1 km. a nord del fiume Senio, ha rappresentato un caposaldo germanico durante le operazioni militari alleate lungo questo fiume, dal dicembre 1944 all'aprile 1945. Notevoli sono le distruzioni, specialmente nella zona sud-orientale, ai due lati dell'attraversamento urbano della Via Emilia, e nel quartiere ferroviario. Circa l'85% degli edifici è in completa o parziale ... Leggi Tutto
TAGS: VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELBOLOGNESE (2)
Mostra Tutti

ALFONSINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il centro abitato, che negli ultimi vent'anni si era ampliato ai due lati del fiume Senio, specialmente verso nord-ovest lungo la via "Reale" e presso la stazione ferroviaria, e verso sud, fino ai limiti del comune di Bagnacavallo, è stato teatro delle operazioni militari alleate dal dicembre 1944 all'aprile 1945. Circa l'80% delle case ad uso di abitazione, l'ospedale, lo scalo ferroviario hanno subito ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNACAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSINE (2)
Mostra Tutti

COTIGNOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il centro abitato quattrocentesco a pianta regolare, posto sul lato sinistro del fiume Senio, e che negli ultimi cinquant'anni si era ampliato, anche sul suo lato destro con il Borgo, fu avamposto germanico, e quindi teatro delle operazioni militari alleate, dal dicembre 1944 all'aprile 1945. Le distruzioni sono state dovunque particolarmente notevoli, agli accessi del ponte sul fiume. Circa l'80 oó ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTIGNOLA (2)
Mostra Tutti

LUGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUGO (XXI, p. 612) Lucio GAMBI Nel periodo da novembre 1944 ad aprile 1945, in cui le operazioni militari alleate si svolgevano sul fiume Senio, a 2 km. ad est della città, varie incursioni aeree e il [...] quotidiano fuoco dell'artiglieria l'hanno notevolmente colpita (42% delle case in rovina o gravemente lesionate). È in gran parte distrutto il vasto portico dei mercati detto il Pavaglione. Nell'agro di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – SANTERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO (2)
Mostra Tutti

CASALECCHIO DI RENO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

RENO Il centro abitato ha, in ogni quartiere, larghe distruzioni cagionate da incursioni aeree alleate. Complessivamente un quinto degli edifici era nel 1946 in completa rovina e tre quinti colpiti in modo più o meno notevole. È in corso (marzo 1948) la ricostruzione di alcuni grandi stabili ad uso di abitazione. Nel 1946 fu devastato anche il ponte della strada carrozzabile sul fiume Reno, poi riedificato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
post-pandemico
post-pandemico (post pandemico, postpandemico) agg. Che segue la fine della pandemia. ♦ "Fs Italiane si sta preparando alla fase post-pandemica con strategie che si adatteranno al mondo che è inevitabilmente cambiato e le modalità di viaggiare...
chïasmo
chiasmo chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. -i). – 1. Figura retorica, consistente nell’accostamento di due membri concettualmente paralleli, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali