IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Venezia; e al volume di Giulia Albanese, Alle origini del fascismo. 1960) è figlio del medico umanista Cesare e cugino di Elia e fa parte Stefano Sorteni in La «Gazzetta di Venezia» di Luciano Zuccoli 1906-1912, tesi di laurea, Università degli Studi ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] ministro per l’intervento straordinario Giulio Pastore (1902-1969) nel 1965 a cui costruire i percorsi di ricerca. Lucio Gambi (1920-2006) fu il principale Bardeschi, Guglielmo De Angelis d’Ossat, Cesare Brandi che l’anno precedente aveva pubblicato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] in essa furono anche: Sosigene, di cui Cesare nel 46 a.C. si avvalse per aquaeductu urbis Romae di Sesto Giulio Frontino, nominato da Nerva visto, in Galeno, ma anche nella cultura più corrente (Luciano, Hermotimus, 35-36). All'inizio del II sec. d ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nomi di Albert Dondeyne, Giulio Girardi, Gustave Thils, a Milano, dove subentra alla direzione Cesare Cavalleri: attraverso la rivista «Studi cantiere l’opera di Freud, Adelphi che con Luciano Foà pianifica Nietzsche, Armando, a lungo editore ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] raffigurante Augusto e i suoi figli adottivi Gaio e LucioCesare. Il rinvenimento è da porre in relazione con la -54; G. Dareggi, Il ciclo statuario della «basilica» di Otricoli: la fase giulio-claudia, in BdA, LXVII, 1982, pp. 1-36; E. Lippolis, La ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] con la Fabbrica del duomo di Milano di Lucio Fontana, che realizza pure una pala per i e S. Maria in Zivido a San Giuliano Milanese (1998-1999) di Gabetti e e l’ideale. La tradizione cristiana nell’opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] ’amministrazione locale, a cura di Cesare Mozzarelli, Trento 1992; Piero Aimo -1914, Milano 1987, pp. 48-120; Lucio Gambi, I cent’anni dopo l’unità: nell’Opera dei congressi, pp. 476-480.
55. Giuliano Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] di Giocondo sia in quella italiana di Cesare Cesariano (1475-1543), un pittore e architetto base della «Vitruviana institutione» (Di Lucio Vitruvio Pollione de architectura libri dece, città di Roma di Sesto Giulio Frontino, che fu nominato curator ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] palazzo del Laterano sempre Sisto V aveva fatto eseguire da Cesare Nebbia e Giovanni Guerra un ciclo di affreschi delle gesta Vaticano (1519-1524), iniziata da Raffaello e portata a termine da Giulio Romano. Cfr. J. Freiberg, In the Sign of the Cross: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] , nel design degli interni, e Giulio Minoletti (1910-1981), progettista dell leggenda divenuta mito.
Aperta nel 1900 da Cesare Isotta e dai fratelli Fraschini (Vincenzo, 1977), Nizzoli e dal pittore e scultore Lucio Fontana (1899-1968).
Vi si voleva ...
Leggi Tutto