Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] ingegnere negli Stati Uniti d’America.
Cesare Pavese (1908-1950) nell’agosto SI/it/display/98, 3 ottobre 2013).
Giulio Natta (1903-1979) ottiene nel 1963, assieme .
Nel 1976 esce l’album Automobili di Lucio Dalla, contenente la canzone Il motore del ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] queste ville sarebbe stata distrutta per ordine di Cesare per vendicare la madre sua che vi era del teatro e dell'orchestra a Lucio Annio Mammiano Rufo e all'architetto Numisius suburbane). La prima, d'età giulio-claudia, ripete nell'impianto e nella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] da Lucio Mummio nel 146 a.C.: la città fu abbandonata per un secolo. Quando Cesare ne ordinò .E. Arias, La Grecia nell’Impero di Roma, Roma 1940.
A. Giuliano, La cultura artistica delle province della Grecia in età romana. Epirus, Macedonia, Achaia ...
Leggi Tutto
Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] 497).
Nel VI canto del Paradiso D. esalta in Cesare il legittimo artefice dell'universalità dell'Impero di Roma, historical Writings, New York 1942; V. Alba, La conceptión historiográfica de Lucio Anneo F., Madrid 1953, 156; S. Mariotti, Il canto VI ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] imitazione dell’antico (Antinoo, Lucio Vero, Elio Vero, Geta I-II, Paris 1932, ad ind.; A. Valente, Papa Giulio III i Farnese e la guerra di Parma, in Nuova rivista Malaspina und des Ottavio Santacroce. Interim des Cesare Dell’Arena (1578-1581), a cura ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] teatro e il proskènion furono dedicati da G. Giulio Zoilos, «liberto del figlio del divino Cesare», cioè Ottaviano. La dedica è datata ante come Augusto, Germanico, Claudio e Agrippina, Lucio e Gaio Cesare, Nerone, alcuni in atto di incoronare trofei ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] , figlio naturale di Clemente VII, e Ippolito di Giuliano de’ Medici per assistere all’incoronazione di Carlo V con cui avrebbe tolto dal mondo un altro Cesare» (Simoncelli, 2006, p. 170).
Costretto della classicità, quali Lucio Giunio Bruto e ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] T.; un'iscrizione monumentale dedicata a Gaio e LucioCesare è da attribuire a un tempio appartenente alla nuova invasero i territori della bassa Germania: a questi si contrappose Giuliano. Una pacificazione del paese e una nuova fioritura della città ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] meglio seppe inserirsi nella maniera, cioè Cesare da Sesto (riecheggiamenti nei fogli di portrait (ritratto del Maresciallo di campo Lucio Foppa, Milano, Pinacoteca di Brera, dalla Rachele per la tomba di Giulio II, esemplare che, come dimostrano le ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] et eccellenze delle donne, con dedica a Lucio Scarano, medico e letterato, membro anch rappresentanti, quali Francesco Zorzi e Giulio Camillo (autore di una una copia a Virginia de’ Medici, moglie di Cesare d’Este duca di Modena e Reggio, come si ...
Leggi Tutto