COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] satyrae (Neapoli 1531) e le Satyrae (ibid. 1532); Lucio Domizio Brusoni i suoi Facetiarum exemplorumque libri VII (Romae 1518); in Il Forastiero (Napoli 1634, pp. 446-55) da GiulioCesare Capaccio, che scrisse anche una vita di lui, rimasta inedita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] ha un forte valore simbolico, in quanto discendente di quel Lucio Giunio Bruto che nel lontano 509 a.C. aveva scacciato da poco, ritornerà dall’Oriente, assumerà il nome di Caio GiulioCesare Ottaviano e proverà, all’inizio senza grandi risultati, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] della società senese nel suo complesso, nacquero quattro figli (GiulioCesare, nato nel 1489 e morto prematuramente; Borghese, 1490; una sorta di ‘diarchia militare’ da parte di Petrucci e di Lucio Bellanti (Gattoni, 2010, p. 96). Le divergenze e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] ancora instabile. Ne è prova evidente la parabola di Lucio Sergio Catilina, che per qualche tempo determina le , sostenuto forse da Crasso e dal giovane ma già influente Caio GiulioCesare, di assassinare i consoli di quell’anno, in una "prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] . Tutto, infine, troverà rimedio con l’egemonia di Caio GiulioCesare Ottaviano (già Caio Ottavio e, di lì a breve, Bocco, gestito da un questore, giovane ma già abile politico: Lucio Cornelio Silla. Con la cattura di Giugurta – condotto nell’Urbe e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] e novembre 1555 mutò, per ragioni sconosciute, il suo nome in Lucio Fulvio, infine in Fulvio. Nello stesso periodo, grazie ai buoni nel 1570, presso Plantin, dei Commentarii di GiulioCesare, condotta su un codice proveniente dalla sua biblioteca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] greca. Perfino ben noti uomini di stato, come Caio GiulioCesare e Marco Tullio Cicerone non mancano di scrivere opere di Fasti di Publio Ovidio Nasone, il De re rustica di Lucio Giunio Moderato Columella, la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio. ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] rappresentò con gran successo di pubblico Le campane di San Lucio, la storia di un pretino di campagna tentato da una di Napoleone; Villafranca, sul noto episodio risorgimentale (1932); GiulioCesare (1939), in cui l'attenzione al tema dell'eroe ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] sensazionalismo truculento delle tragedie latine del filosofo romano Lucio Anneo Seneca imperniate sul tema del potere e massima, fino al 1608 – comprende i drammi romani (GiulioCesare e Antonio e Cleopatra), le grandi tragedie (Amleto, Otello, ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] nelle due stagioni successive al teatro di Haymarket, interpretando Lucio Vero di Ariosti, Admeto diHaendel, Astianatte di Bononcini di Haendel che la avevano resa famosa, Ottone e GiulioCesare, e dall'oratorio Samson dello stesso autore. L'ultimo ...
Leggi Tutto