VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] protagonista di Il vizio assurdo. Storia di Cesare Pavese, testo tratto dalla sua biografia scritta con il regista Anton Giulio Majano partecipando a ben a Le piacevoli notti di Armando Crispino e Luciano Lucignani (1966), a L’arcidiavolo di Ettore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] fratello. E, a ogni buon conto, s'intrattiene con Cesare Borgia e ne omaggia la sorella Lucrezia. Quindi si reca è sorpreso dormiente da Lucio Malvezzi che, preposto danni. Non c'è che da puntare su Giulio II, il quale, preoccupato per la piega ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] F.E. Marchese, Giovanni Pardo, Lucio Fosforo, Rallo, Iacopo Sannazzaro, Pontano; che il M. fosse allora lontano da Giulio Antonio, anche se sul campo di battaglia, . Combatté poi nella resistenza di Forlì a Cesare Borgia e ai Francesi il 14 genn. ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] imitazione dell’antico (Antinoo, Lucio Vero, Elio Vero, Geta I-II, Paris 1932, ad ind.; A. Valente, Papa Giulio III i Farnese e la guerra di Parma, in Nuova rivista Malaspina und des Ottavio Santacroce. Interim des Cesare Dell’Arena (1578-1581), a cura ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] , figlio naturale di Clemente VII, e Ippolito di Giuliano de’ Medici per assistere all’incoronazione di Carlo V con cui avrebbe tolto dal mondo un altro Cesare» (Simoncelli, 2006, p. 170).
Costretto della classicità, quali Lucio Giunio Bruto e ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] meglio seppe inserirsi nella maniera, cioè Cesare da Sesto (riecheggiamenti nei fogli di portrait (ritratto del Maresciallo di campo Lucio Foppa, Milano, Pinacoteca di Brera, dalla Rachele per la tomba di Giulio II, esemplare che, come dimostrano le ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] et eccellenze delle donne, con dedica a Lucio Scarano, medico e letterato, membro anch rappresentanti, quali Francesco Zorzi e Giulio Camillo (autore di una una copia a Virginia de’ Medici, moglie di Cesare d’Este duca di Modena e Reggio, come si ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] , al bisnonno paterno Giulio Tomasi Caro Traina ( irlandese, ibid., 1926, n. 11, pp. 36-46; Una storia della fama di Cesare, ibid., 1927, n. 3, pp. 28-42; n. 4, pp. 17- a cura di F. Orlando, Palermo 1999; Lucio Piccolo - G. T.: le ragioni della poesia ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] figlia di Roberto da Sanseverino con Lucio di Ludovico Malvezzi.
Dopo essere dei Bentivoglio.
Solo dopo la morte di Giulio II e l’elezione di Leone X visse (per le nozze Guerrini - Antinori); Rime di Cesare Nappi notaro bolognese del sec. XV, a cura ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Pollarolo, e nel Carnevale successivo Giulio Flavio Crispo di Giovanni Maria Hasse). Nel 1736 a Napoli (Cesare in Egitto di Giacomelli, Alessandro nell fu stimata didatta, avendo per allieve Anna Lucia De Amicis, Caterina Gabrielli ed Elisabeth Teyber. ...
Leggi Tutto