OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] Nel 1615 fu a Modena al servizio del duca Cesare d’Este. Nel 1617 prese parte alle nozze di stampata col favore di Giulio Strozzi – lo si evince on reading Medoro, in A. Aureli - F. Lucio, Il Medoro (Drammaturgia musicale veneta, 4), Milano 1984 ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] Petrucci. Ma quest'ultima volle prevenirli: fece assassinare in Firenze Lucio (fine 1499) e di lì a poco il suocero Nicolò Petrucci ad allontanarsi da Siena, sotto là pressione di Cesare Borgia (Giulio Bellagti, figlio del B., si era messo agli ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] gli altri, da Aligi Sassu e Lucio Fontana (Radice, 1979).
Nel febbraio Ritratto del radiologo Giulio Spagnoli, attestazione del 1988; L’arte e l’ideale: la tradizione cristiana nell’opera di Cesare Cattaneo e M. R., a cura di L. Caramel, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] ai fratelli Cervi. Nel 1961 con Luciano Vincenzoni e Tommaso Chiaretti scrisse il di Elio Montesi, pseud. di Petri, Giuliano Montaldo e Giulio Questi). L’anno seguente realizzò l’idea delle riprese, Petri invitò Cesare Zavattini, Mario Monicelli e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] e di lì in Romagna, agli ordini di Cesare Borgia, duca del Valentinois, di cui per del Borgia, passò a servire papa Giulio II, che intendeva strappare Bologna a far altre exequie. E nota, che dito domino Lucio morite con pessima fama" (XII, col. 461). ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] regia di Vito Molinari; Ventiquattr’ore felici di Cesare Meano (1956), per la regia di Claudio Fino , per la regia di Anton Giulio Majano. Nel 1965-66 fu Emma di Milano, Vignate 2013; Il laboratorio di Lucio Ridenti. Cultura teatrale e mondo dell’arte ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] , alle Carceri nuove, dove lesse il volume di Cesare Brandi su Giorgio Morandi e strinse duratura amicizia con , tra il 1965 e il 1967, le mostre di Giulio Paolini e Luciano Fabro, che contribuirono al configurarsi del nuovo clima poverista. ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] Elena e lavorò come allievo interno con Cesare Frugoni. Si laureò nel 1937 e la frequentazione sia degli amici di famiglia Lucio e Laura Lombardo Radice, sia di di Avezzano (tra cui Bruno Corbi e Giulio Spallone), il cui arresto precedette di poco ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] Mascardi, dei poeti Fabio Leonida e Giulio Roscio, al quale venne poi del conte Testi e la Fortuna di Cesare di Anton Francesco Doni. Nel 1637, delle Storie romane di Lucio Anneo Floro e le Notizie del mondo di Lucio Ampelio, che dedicò ancora ...
Leggi Tutto
MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] sarebbe distinto in seguito il cardinale Cesare Monti, arcivescovo di Milano dal 1632 al questore del magistrato ordinario Giulio Dardanoni, imparentato con i Monti le lastre approntate da Leone e Lucio Pallavicino e su queste apportò le variazioni ...
Leggi Tutto