TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] ; la collaborazione proseguì con Amore e Psiche (29 o 30 settembre 1773, per le nozze del granduca Paolo) e LucioVero (28 novembre 1774, rifacimento del dramma di Apostolo Zeno). La cantata metastasiana Astrea placata chiuse nel 1775 l’esperienza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] è coinvolta a più riprese nei gravi disordini che dissestano la vita politica dell’impero romano. Base di Marco Aurelio e LucioVero nel corso della guerra condotta contro Quadi e Marcomanni (168/9 d.C.), verrà in seguito fatta oggetto di assedio da ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Achille in Sciro, sempre su testo di Metastasio. La seconda opera della stagione successiva del S. Carlo fu il suo LucioVero, su libretto di Zeno, anche questa accolta con esito favorevole, rappresentata il 19 dic. 1745 per il genetliaco di Filippo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] al teatro d'Alibert, la cui paternità progettuale è ancora discussa: qui curò per il carnevale del 1719 le scene del LucioVero, dramma cui aveva già lavorato nel 1716, con l'aiuto del suo allievo A. Galluzzi al teatro Molza di Modena. Nel ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] diverse produzioni di A. Sacchini (Il Tamerlano, su libretto di G.G. Bottarelli, e i due pasticci Il Cid e LucioVero da A. Zeno). Reduce dall’esperienza pregevole di Vienna, il M. dovette nondimeno faticare per affermarsi a Londra dove, insieme con ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] di Zeno, ambo le opere del genetliaco e dell’onomastico dell’elettore, in luglio Eumene, in ottobre LucioVero. In agosto ricevette un’aggiunta straordinaria al salario di 100 maximilian d’or (ovvero pistole; Monaco, Bayerisches Hauptstaatsarchiv ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] cella di m 13 ×15 che ha tre nicchie sul lato di fondo con basi per le statue di culto, costruito sotto Antonino Pio e LucioVero: C. I. L., viii, 1471-72; M. Cagiano de Azevedo, loc. cit., p. 53.
Zama Maior: C. I. L., viii, 16479, degli anni 176-180 ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Rossi: L’odio e l’amore di Carlo Francesco Pollarolo e Il sogno avverato di ignoto; Formagliari: il ‘pasticcio’ LucioVero curato da Giacomo Antonio Perti e La Merope di Giuseppe Maria Orlandini) e Dresda (Redoutensaal: Giove in Argo di Antonio ...
Leggi Tutto
imperatori romani fino a Marco Aurelio
Raffaele Ruggiero
L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] con la maggiore stabilità politica dei principati non nuovi. Marco Aurelio assunse il potere insieme con il fratello LucioVero, che ebbe tutte le prerogative di Marco fuorché il pontificato (indivisibile): la scelta di una collegialità imperiale fu ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] della Serenissima Casa di Baviera", e dal 12 ottobre di quell'anno, dopo il grande successo riportato nell'interpretazione del LucioVero di A. Zeno musicato da P. Torri, vi operò fino al 1727, pur con numerose interruzioni per recarsi a cantare ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...