PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] pagamento del censo annuo di quattro once d'oro; peraltro Lucio II, accettando l'omaggio, usò ancora il titolo di " in passato formava un isolotto, sorge la torre di Belem, vero gioiello dell'architettura e della decorazione manueline. A Coimbra sono ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] e che pare abbia influito sulla compilazione del calendario romano, se è vero che idi sia una parola etrusca (Itis, Itus; Varr., De ling seguenti); poi Vulci, specialmente con gli scavi di Luciano Bonaparte, principe di Canino, feraci di una enorme ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] anche in esso debba trattarsi di due actus: vero è che negli acquedotti esistenti abbiamo esempî di lungo 64 km. per cura prima dei censori Manio Curio Dentato e Lucio Papirio Cursore, e poi del duumviro Fulvio Flacco, prendendo le sorgenti sulla ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sono menzionati due illustri bolognesi, lo scrittore di Atellane Lucio Pomponio e l'oratore Caio Rusticelio.
Bononia è menzionata la tutela dei reciproci interessi: ma in pratica costituiva un vero primato di Carlo V in Italia.
Il 12 febbraio 1530 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] O (per obiit o obitus), da altri invece è considerato come un vero e proprio theta, iniziale di Θανών (mortuus), la quale opinione fu zona di confine tra la Gallia e la Germania), su lucerne, anfore adibite al trasporto (in esse l'iscrizione si trova ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] suoi libri di versi, e interessante anche il suo tentativo d'un vero e proprio teatro dialettale, denso di vita e d'azione. Ha cantato e il 1900 vi eseguì due campagne di scavo Lucio Mariani, completate da altre esplorazioni negli anni successivi, ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] sono distinti direttori come Augusto Genina, Carmine Gallone, Gennaro Righelli, Lucio d'Ambra, il quale ultimo è anche autore di scenarî: Il Direttori Italiani Associati e dell'Augustus Film. Ma un vero impulso all'industria è stato dato nel 1930 con ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] gli tolse quella "mistica del capo", che costituiva appunto il suo vero e solo tessuto connettivo.
Dien Bien-Phu e il primo colpo comitato internazionale composto da Le Corbusier, Walter Gropius, Lucio Costa, Sven Markelius e Ernesto N. Rogers. ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] nel sec. III: es. Lucius (Corp. Inscr. Lat., I, 30), Lucio (I, 32: circa anno 200); poi fu conservato ou per tradizione grafica condizioni originarie indoeuropee, o è dovuta a fatti analogici. È vero che di contro a dūco si ha dŭctus, ma anche accanto ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Cirenaica a provincia, della quale primo governatore fu Lucio Cornelio Lentulo. Nella guerra civile fra Cesare e cfr. II, 10 e Matteo, XXVII, 32) desse luogo a un vero apostolato, ché anzi manca ogni ricordo di lotte verificatesi per la diffusione ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...