. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] rotte. Nel 1184 però, il katholikos Gregorio VI Tłay ottenne dal papa Lucio III il pallio e la mitra. Nel 1196, Gregorio VI Apirat tentn katholikos Łazar (Lazzaro) II di Giahuk (1737-1751), vero tiranno, che non cessn̄ di eccitare i sovrani musulmani ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] state attribuite a torto anche all'alto Medioevo. È vero che alcuni cimiteri contengono pitture posteriori al sec. V in greco di Antero (235), Ponziano (235), Fabiano (1250), Lucio (254), Eutichiano (184), e nel fondo la grande iscrizione damasiana, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] per i giochi olimpici del 1992 e le grandi infrastrutture che reintegrano la città con le montagne e il mare. Vero e proprio laboratorio sperimentale di ricerca, Barcellona è interessante non tanto per l'alta qualità formale e per la grande ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] consolari Publio Scipione Nasica e Gaio Flaminio insieme con Lucio Manlio Acidino di rango pretorio dedurre la nuova di Carniola e quella d'Istria. Con ciò, ebbe principio il vero potere temporale del patriarca. Enrico, che successe a Sigeardo, ebbe ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] .
Il primo che parlò del basco e ne citò vocaboli fu Lucio Marineo Siculo nelle sue Cosas memorables de España (Alcalá 1530). Un Hallstatt, ma non giunsero fino al paese basco; è bensì vero che dopo il periodo eneolitico l'antica civiltà di Almería, ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] il cuore della regione interna; ed ivi affluiscono, come in un vero impluvio, le acque del Sannio campano, che poi trovano la via gl'Italici alleati di Pirro, inviando l'uno dei consoli, Lucio Cornelio Lentulo, contro i Lucani e l'altro, Manio Curio ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] Melitene abbia appartenuto al regno di Cappadocia.
Il vero fondatore dell'indipendenza della Cappadocia fu Ariaramne o di restaurarli valendosi dell'esercito del proconsole d'Asia Lucio Cassio. Mitridate si sottomise, richiamò il figlio dalla ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] non già solutio vinculi (Mat., V, 31-32; XIX, 3-9; Marc. X, 2; Luc., XIII, 18; I Cor., VII, 10-11, 39; cfr. Rom., VII,1-3), divorzio. I requisiti del divorzio sono: l'esistenza di un vero matrimonio e la volontà seria di scioglierlo. Si disputa se si ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] sicuramente i farmaci più utilizzati, e di cui si fa il maggiore abuso, perché vengono considerate prive di EI rilevanti. Ciò, se è vero per un uso a breve termine e in dosi ridotte, non lo è per un uso protratto e a dosi elevate. In quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] dei gruppi semplici (non banali, cioè non ciclici), i quali sono i gruppi privi di sottogruppi normali. L'anno 1960 segna un vero e proprio salto di qualità nella ricerca: non solo perché J. Thompson e C. Faith riescono a dimostrare (in una memoria ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...