BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] a Milano il Centro interno socialista (oltre a Morandi, Lucio Luzzatto, Bruno Maffi e altri), furono certo intensi, fu poi portata a compimento, dopo il 1950, da Rodolfa Morandi con vero rigore "bolscevico", egli fu il primo "capo dell'apparato" e si ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] ’inizio le grandi potenzialità, ma a lavori già avviati il brano venne affidato all’Equipe 84. Fu il primo vero e proprio successo di Lucio Battisti come autore, che si ripeteva dopo il singolo di Riki Maiocchi Uno in più / Non buttarmi giù, che ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] si riferiscono le parole e il parere che il dittatore Lucio Furio Camillo pronunciò in senato per indicare il comportamento da e in tutte le terre di Valdichiana [...]. Dunque se è vero che le istorie sieno la maestra delle azioni nostre, non era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] le biblioteche del nemico. Il già citato episodio di Lucio Emilio Paolo che attinge alla biblioteca dello sconfitto Perseo è in considerazione della sua natura divina e immortale, è altrettanto vero che in Virgilio c’è più cura e diligenza, appunto ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Italia, non poté non interessarsi, in primo luogo, a «Lucio Fontana lo Spazialista e Bruno Munari, inventore di macchine inutili mezzo pittura, in ruolo del tutto protagonistico, e insomma in un vero e proprio “a solo” mediale» (E. Crispolti, in ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] è del 1511 ed è di gran lunga più rozza): Di Lucio Vitruvio Pollione de Architectura, Como, Gottardo da Ponte, 1521.
Lorenzo C. accusava il Gallo di aver mentito tacendo il nome del vero autore della traduzione e inoltre si lagnava che i promotori gli ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] contro i guelfi. In realtà sappiamo che nel 1311 il vero Castruccio era impegnato altrove, probabilmente come mercenario degli Scaligeri e a cura di G. Porta, 1990, X 58) o Lucio degli Obizzi (N. Tegrimi, Vita Castruccii Antelminelli lucensis ducis, ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] del soggetto.
La gravidanza come evento fisiologico
di Lucio Zichella, Renzo D'Amelio
I.
Counselling preconcezionale
è un bambino dalla propria madre. La venuta di un bambino vero non potrà non avere l'effetto di disturbare e di infrangere questa ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] a figure già consolidate (come il segretario generale Luciano Foà), si aggiungevano alcuni intellettuali di valore: Daniele grande rilievo come La Storia di Elsa Morante nel 1974: un vero e pregnante 'caso', con vasto dibattito critico e vendita di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] ai Musei Vaticani, donò al pontefice l'iscrizione di Lucio Mummio (Corpusinscriptionum Latinarum, VI, n. 331), delle sue collezioni incessantemente e senza apparente ordine era vero. Ma pare eccessivo negare qualsiasi fondamento metodologico ad ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...