SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] di artisti quali Paul Klee, Vasilij Kandinskij, Piet Mondrian, Lucio Fontana e altri ancora –, il suo linguaggio si arricchì di sua carriera e la cui evocazione assume il significato di un vero e proprio lascito.
Nel 1972 si trasferì a Vicenza, sua ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] in California: «Il Center for advanced study si rivelò un vero paradiso in terra […]. Eravamo tutti felici di avere tempo per in Europa (1992), nel quale - pressati dalle domande di Lucio Caracciolo - Dahrendorf, Ralf, F. Furet e B. Gemerek ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] “insegnare” al lettore le vie dell’elevazione (platonica) al bene e al vero.
Il modello greco lucianeo, cui s’ispirò verosimilmente Apuleio stesso – da Luciano di Samosata, autore del racconto fantastico dal titolo Storia vera, di analoga ispirazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] ultimo ha un forte valore simbolico, in quanto discendente di quel Lucio Giunio Bruto che nel lontano 509 a.C. aveva scacciato da prima Cassio e poi Bruto: entrambi si danno la morte. Vero vincitore sul campo è l’abile Antonio, non l’inesperto ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] sensibilità musicale. Contemporaneamente, dalle parti di Bologna Lucio Dalla e Francesco Guccini inaugurarono la via emiliana indagine sulla tematica dello spettacolo; Il Grigio (1988-91), un vero e proprio racconto in prosa (con il quale nel 1989 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] una sorta di ‘diarchia militare’ da parte di Petrucci e di Lucio Bellanti (Gattoni, 2010, p. 96). Le divergenze e la rivalità un potere di natura signorile. Pur senza imporre un vero e proprio mutamento di regime e dovendo ancora fronteggiare ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] Lione 1563), sostenendo che esso andasse inteso come un vero e proprio sacrificio che scaccia l'idolatria e ogni falso ; l'appassionato proemio delle Responsiones del senese Lucio Bellanti alle Disputationes adversus astrologiam divinatricem di G ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] e Giuliana (11 marzo 1619), Giuseppe (19 novembre 1621), Lucia (20 gennaio1624), Barbara e Margherita (7 settembre 1626).
Tiarini era di segno del Passignano, ma anche l’attenzione per il vero di Ludovico Carracci, le sue prove più felici sono da ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] non gli impedì di avvicinarsi agli astrattisti, in primis Lucio Fontana, Osvaldo Licini, Fausto Melotti, Mauro Reggiani, Manlio agli spazi abitabili, fino a tramutarsi in codificazione di un vero e proprio metodo pedagogico.
Nel 1971 disegnò per la ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] Al principio del 1462 si trasferì a Roma, insieme con l'amico Lucio Condulmer e con il fratello minore Francesco, che più tardi fu coinvolto la morale e la religione cristiane: era certo nel vero l'ambasciatore milanese De Rossi, secondo il quale i ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...