Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] e l’offerta radiofonica italiana vivono in seguito un vero e proprio momento di rivoluzione, dai risvolti anche sociali televisione ha un accesso limitato, come nel caso di Automobili di Lucio Dalla, show del 1977 come l’omonimo disco, nel quale ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] di narratore (è uno degli sceneggiatori che, come Luciano Vincenzoni, fu soprannominato ‘dieci in orale’ per la amore sincero, è commozione / rimprovero perché te ne sei annato / rispetto vero, tutto pe’ Albertone / Starai dicenno “ma che state a fa’? ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] approdato in America come un 'povero provinciale', ma come un vero cittadino. All’arrivo alla stazione di Boston le sorelle Clotilde , commissionando nel 1930 al pittore futurista Lucio Venna quattro manifesti per un pieghevole pubblicitario ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] sensibilità; dalle parti di Bologna Francesco Guccini e Lucio Dalla inauguravano la via emiliana al rinnovamento della canzone salute della gente comune; in Natalia (1979) lancia un vero e proprio atto di accusa contro i baroni della medicina, ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] sicuramente della stessa persona. È probabile che il vero cognome fosse Mangone, molto diffuso nel territorio dei pastori e la Fuga in Egitto, i santi Francesco, Gerolamo, Lucio e Stefano – si riconosce l’estro maturo del M., quello capace di ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] il celebre brano di Bixio e Cherubini: “Solo per te, Lucia”), ovvero con i testi di consumo tra Ottocento e prima metà fortunato”, 1995, di Jovanotti).
Quanto ai dialetti, se è vero che a farla da padrone è sempre il napoletano (ringiovanito da ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] di essere declamata nel salotto letterario di Lucio D'Ambra, e di venire parzialmente pubblicata Gazzetta del Popolo, 24 giugno 1973; F. Giannessi, Allegre catastrofi di un vero umorista, in Il Giorno, 27 giugno 1973; L. Surdich, Il "Pagliaccio ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] l'antimoniniseniano e antistorico monsignor Antonio Mirabelli.
Il più vero modello e maestro del C., tuttavia, restò sempre, e realtà nella vita e nell'attività letteraria di Lucio Apuleio, Catania 1915; La letteratura latina anteriore all' ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] avaro e meno facondo dell’odiato Maione da Bari («largitatem vero Maioni avaritia prepeditus, imitari non poterat, nec illi se fondazione dell’ospedale di Ognissanti, secondo un privilegio di Lucio III del maggio 1182. Prima del 1177 aveva fatto ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] di cui l'editore aveva rinvenuto nella biblioteca di Lucio Adriano Cotta i manoscritti, poi donati all'Ambrosiana.
1505, per il primo dei quali la Belloni dimostra come esso sia un vero e proprio plagio del C.di un'opera inedita del Merula.
Oltre a ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...