Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 47(188). Per la destra non si trattò di un vero e proprio terremoto, ma di uno smottamento di notevoli dimensioni -93.
290. Cf. Stefano Sorteni, La Gazzetta di Venezia di Luciano Zuccoli (1906-1912), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] che occorre considerare nella sua completezza (20):
Questo è vero conformemente al diritto longobardo, secondo il quale l'età legittima oltreché nel testo del Cassandro ultimo citato, in Luciano delle Molle, Il contratto di cambio nei moralisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 1539.
Così il meno valoroso siciliano Luca Marineo, detto Lucio Marineo Siculo, fu autore di un De rebus Hispaniae memorabilibus e della funzione da lui esercitata anche sul piano storiografico. È vero, invece, che dopo il Petrarca – e già lo si vede ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] guida tecnica Bob Paisley aveva sostituito Bill Shankly, il vero artefice della rinascita del club dopo un lungo periodo raggiungere da un imperioso colpo di testa del difensore centrale Lucio, uno dei protagonisti della partita. Sul finire del primo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] stampare e di leggere autori come Luciano di Samosata. Restava, è vero, la possibilità di investire nell' Armando Sapori, II, Milano 1957, pp. 1021-1060.
83. Per i successori di Luc'Antonio Giunti, P. Camerini, Annali dei Giunti, pp. 205- 521.
84. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Paolo tutto questo non era in realtà più vero: era solo oramai una precisazione storica, di II, 4, 62-63; Plinius, Naturalis Historia, III, 119-121. Inoltre n. 165 e Luciano Bosio, L'antico delta del Po, in AA.VV., Il delta del Po, Maniago (Pordenone ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] S.A.D.E. dunque continuava ad essere il vero gioiello di famiglia del "gruppo veneziano", passato in eredità -21); Eugenio Poleggi-Paolo Cevini, Genova, Roma-Bari 1981, p. 233; Lucio Gambi-Maria Cristina Gozzoli, Milano, Roma-Bari 1982, p. 321.
304. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Diocleziano, sia nel peristilio, sia nelle porte. È anche vero, tuttavia, che anticipazioni di tale tipologia dell'arco sono ai Monti, S. Cecilia, S. Maria in Cosmedin a Roma; S. Lucio a Coira; St.-Maurice d'Agaune; St.-Germaine d'Auxerre; ecc.). ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] già la Signoria Vostra che proceda per difecto del maestro, che in vero credo non se truova a lui un paro: ma solo è per esser eccezione della Resurrezione di Cristo tra i santi Leonardo e Lucia, dipinta da Boltraffio e Marco d’Oggiono tra il 1491 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] greca è certamente la più ricca. Platone, Senofonte, Plutarco, Luciano hanno dedicato a tale argomento specifici trattati e dal V sec. del pitagorismo o di altre filosofie simili. È anche vero che la mancanza di efficaci mezzi di conservazione per ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...