Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] zeta di Zorro tracciata da Cattelan alla maniera di Lucio Fontana; il film Psycho (1960) di Alfred Hitchcock e in cui tutto il possibile può essere rappresentato. L’interesse vero nei confronti dell’etico e del quotidiano, da parte degli artisti, ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] .
Contrariamente alle aspettative dei leader moderati di Teherān, questa comunanza di interessi non ha però spinto Bush a un vero e proprio negoziato complessivo con l’Irān. Anche se dopo il 2006 sono state stipulate intese parziali e informali per ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] 'opera di Puccini, è stata ribattezzata Tosca amore disperato e Lucio Dalla ne ha scritto testi e musiche, in una commistione successo fino agli anni Cinquanta.
I pionieri di Broadway
Il primo 'vero' musical fu The black crook, che andò in scena con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] continuatore, porta anzi questo genere alla condizione di un vero e proprio canone, ammirato, e soprattutto seguito, dal ha vinto Cesare. Per fortuna il nuovo padrone di Roma non è un Lucio Silla, ed è convinto che si possa ottenere molto di più con ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] saper, quanto meno, stabilire "se sia più freddo" l'Elba "o vero" il Reno. Non gli resta che rientrare. Lasciata, il 2 dicembre, mano alle cose di dataria havendo fatto datario" monsignor Lucio Sasso e "deputati quattro cardinali" alla riforma della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] XIII, 3671) menzionante un L. Caesaris Au[g]. identificato con Lucio Cesare, morto nel 2 d.C. Unico a dissentire è H. Commenda dei Giovanniti, una statua marmorea di Esculapio più grande del vero insieme a un’iscrizione dedicatoria dell’anno 169 d.C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] che, lontano da ogni mio concetto, mi dimostra il senso esser vero. E pur quello che poco fa ci diceva quel buon vecchio è Paese solo nel 1990.
Nel 1976 esce l’album Automobili di Lucio Dalla, contenente la canzone Il motore del Duemila con profezie ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] a tutta l'Italia, anzi a tutto l'Impero: "Quia vero supradicta vellemus per Ytaliam et Imperium exequi [...]" (Città del Vaticano XIII sec. qui richiamati (fra i quali la Ad abolendam di Lucio III) sono reperibili in Texte zur Inquisition, a cura di K ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] . era determinato a continuare a essere "solo e vero principe di Milano". Gian Galeazzo Maria - debole fisicamente dans les archives italiennes, Paris 1896; Id., Documents sur Lucio Malvezzi commissaire à Alexandrie pour L. S., in Boll. storico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] è di mano umana, non si può eguagliarlo. Qualcuno, a dire il vero, tenta, ma a metà del lavoro si dà per vinto. I più ha fatto il suo dovere è tempo di tornare alla vita privata.
Lucio Quinzio Cincinnato, questa volta da solo, si avvia allora verso il ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...