Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] ingresso, attribuisce la costruzione del teatro e dell'orchestra a Lucio Annio Mammiano Rufo e all'architetto Numisius (C. I.
Ma oltre alle due statue equestri di M. Nonio Balbo, un vero e proprio saggio di monumentalità ci dà E. con la quadriga in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] i Teutoni alla fine del II sec. a.C.
Forse il primo vero e proprio governatore fu Fonteio, nominato da Pompeo in occasione della guerra ) dice che il tempio era dedicato a Gaio e Lucio Cesare, principes iuventutis: figli di Agrippa e di Giulia figlia ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] luogo nel rene anziché nel midollo osseo. Negli invertebrati non vi è circolazione del sangue e manca un sistema vascolare vero e proprio; tuttavia molti di essi hanno lacune contenenti un liquido simile al plasma che, in molti casi, contiene cellule ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] già qualche anno prima aveva scritto Vita eroica di Lucio Sabatini, un romanzo sullo squadrismo in Toscana (alcuni di lingua, di accuratezza nella versione del testo, di innesto vero e proprio di culture diverse in quella italiana" (Mangoni, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] scarsamente documentata. Di famiglia agiata, è condotto a Roma dal padre, Lucio Anneo Seneca detto il Retore, intorno al 5 d.C. Dopo massime di cui mi vanto” (87, 4). Se l’unico vero bene è la virtù, allora Seneca non dovrebbe vergognarsi – né d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] dell’astrologia dovesse passare attraverso il recupero del vero volto dell’opera di Tolomeo. Decise allora di di suscitare rilievi critici da parte degli astrologi. Come ricordò Lucio Bellanti, erano stati studiosi come Ibn Ezra (1092-1167) ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] livello di analisi della realtà, di decisione tra ciò che è vero e ciò che è fantastico, quindi l'abbandono dei desideri illusori Martino, per es., analizzando il già ricordato lamento funebre lucano lo descrive come un relitto folclorico che, se da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] IX segna un passo importante verso la costituzione di un vero e proprio codice legislativo nel senso moderno del termine.
. Frutto di un accordo tra Federico Barbarossa e il papa Lucio III, la bolla ordinò che nelle parrocchie le persone sospette ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] la macchina da presa e fa pensare che il vero significato del film sia incentrato su Sternberg medesimo che ritrae R. Stam, Reflexivity in film and literature, from Don Quixote to Jean-Luc Godard, New York 1992.
F. La Polla, Il nuovo cinema americano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] (eliodromo) e il pater (padre)? E non è forse vero che, fattosi precedere da questi come se fossero dei prigionieri, guerriera. Il culto di Ma viene introdotto a Roma da Lucio Cornelio Silla in occasione della campagna militare contro Mitridate VI, ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...