La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] avvenga tra lui e Gentile e non con Croce, vero portavoce del neoidealismo italiano. La possibilità di un confronto , quando Gentile sarà protagonista della politica culturale del regime. Lucio Lombardo-Radice (1958, pp. 42-46) ha rilevato come ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] giovanissima e che dovette portare il lutto per la morte del fratello Lucio nel 2 d. C. La questione è lontana dall'essere risolta. molti vista e copiata. Forse si è più vicini al vero supponendo che a un certo momento un'opera ufficiale, collocata ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] si trasformavano (usando un copricapo aperto sul volto) in un vero e proprio corsaletto per ufficiale di fanti a piedi.
Accanto del secondo Cinquecento. Mentre nella Milano del tempo Lucio Piccinino portava a termine negli anni Ottanta il lungo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] e sarà il Sessantanove operaio (così come il rapporto con Lucio Colletti) a gettare i semi della divisione. Consumata la capital (1966) di Paul A. Baran e Sweezy. È vero che con il passaggio dal capitalismo concorrenziale a quello monopolistico la ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] del 1184, da cui usciva la decretale ad abolendam di Lucio III, sino al celebrato IV concilio lateranense del 1215), aveva ' in cinque libri dei Libri feudorum. Quale sia stato il vero apporto di Federico in proposito è destinato a rimanere ‒ allo ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...]
Il secondo processo del D. fu un vero pezzo di bravura nicodemistica. Interrogato scrupolosamente dall'anziano approfonditamente sul suo ruolo nella fuga delle due monache da S. Lucia. Il 9 giugno egli abiurò e fu condannato alla prigione perpetua ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] a priori all’evidenza dello sviluppo storico effettivo. Il vero compito sta nello studiare perché la storia ha preso 1996.
Bibliografia
O. Tambosi, Perché il marxismo ha fallito. Lucio Colletti e la storia di una grande illusione, Mondadori, Milano ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] di Milano e anche di altre città lombarde. Un secolo dopo è Lucio Gambi a dipingere in termini analoghi il rapporto città-regione. Ed è e uniformemente arretrato. Se questo è vero, è non meno vero però che gli esempi di iniziative meridionali ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] causa della espansione della città oltre le mura. In realtà l'oggetto vero della discussione era a chi spettasse il dominio sulla chiesa, e quindi . il C. otteneva dai due legati che Lucio II aveva affiancato all'arcivescovo Robaldo nel decidere della ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] fuga dall’Italia per interessamento di Celio Secondo Curione (Basilea, J. Kündig, 1550).
Anche in materia di concilio – il vero perno attorno al quale ruotò, con posizioni diversissime, l’intera sua vita – alla metà degli anni Quaranta il suo punto ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...