Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] nella logica aristotelica riguarda il probabile e non il vero assoluto. L’antidogmatismo di De Luca è comunque, propriamente alla res publica, che trova piuttosto riscontri nel pensiero di Lucio Anneo Seneca, Epitteto e Marco Aurelio, cioè di quello ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] fonte si sa che all'epoca il G. era apprezzato quale "un vero genio del ferro battuto" ed era noto, in particolare, per leggii si nota nel Ritratto del poeta e nel Ritratto di Lucio, entrambi del 1920, conservati in collezione privata a Roma e ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] con dedica a papa Clemente VII (nello stesso anno Lucio Paolo Rosello dedicò a Zorzi le sue Questiones [...] Cortese attenuò il suo giudizio in una seconda lettera a Contarini («in vero a sentir di bocca sua quelle medesime cose, ma dette in altro ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] . 35 s.; Mariano da Firenze, Il trattato del Terz'Ordine o vero "Libro come santo Francesco istituì (", a cura di M. Papi, , Firenze 2000, II, p. 292; M. Zanot, Lucchesio, Lucio, L.: moduli di adattamento alla ricezione del pubblico dei santi, in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] e si concluse vantaggiosamente per ambedue le parti; se è vero, infatti che, il C. raggiunse posizioni di vertice -,univa le sue forze alla potente compagnia di Giovanni Acuto e Lucio di Landau che appoggiava Bernabò e, varcato l'Adige, saccheggiava ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] Reggio, B. Manzolli, riveduta per la stampa dal francescano Lucio Anguissola e dedicata dal pronipote del B., Annibale, al p. 228), e ne discute altri due temi che hanno in vero poca affinità con la Monomachia: sitratta, da un lato, della prescienza ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] orfana, 1913 (ibid.) – talvolta frutto di uno studio dal vero dei poveri dell’ospizio di Prato, indagano tanto la miseria morte realizzate tra il 1913 e il 1914, nonché nel Ritratto di Lucio Venna (1914; Notte, 1998), la tassellatura dei colori e il ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] committente. Proprio con l’intento di studiare dal vero le decorazioni settecentesche di Versailles e Fontainebleau, Sartorio (detta Marga) Sevilla, dalla quale ebbe Lidia (1919) e Lucio Aristide (1923). A partire da questo periodo abitò in una villa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] la protezione di alcuni protagonisti della vita politica romana, come Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, console nel 58 a.C. e Paul Getty ne ha realizzato una copia in scala al vero nella sua Getty Villa, progettata negli anni Settanta dal prestigioso ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] senza culto. Il 13 maggio 1144 il neoeletto papa bolognese Lucio II lo confermò come sanctissimus: «… il monastero di a fondare un ospedale dei poveri intitolato al santo. Con vero entusiasmo si rievocavano i suoi meriti nei confronti della città: ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...