Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Augusto [...] stoicismo, tra i quali Trasea Peto, Musonio Rufo e Lucio Anneo Cornuto, liberto della famiglia di Seneca, di cui ci affermano i legumi, da sempre considerati “la carne dei poveri”, il vero salto qualitativo si ha a partire dal III secolo a.C., quando ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] quella che si vuole tracciata nel 184 a. C. dal censore Lucio Valerio Flacco per servire il centro di Formia, appena eretto a di ricerca di protezione allo ξόανον di Atena (è inteso il vero Palladio o una di quelle figure lignee, tutela della nave, ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] Al termine di quel mandato, che per Piga costituì un vero e proprio trampolino di lancio, la comprovata padronanza dei meccanismi , come l’amministratore delegato del Credito italiano, Lucio Rondelli. Piga si mostrò sempre abile nel cucire ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] alle nozze di Ginevra figlia di Roberto da Sanseverino con Lucio di Ludovico Malvezzi.
Dopo essere stato per un anno notaio Cornelia, Emilia, Ortensia, Metello, Attilio, Tito. A dire il vero, una chiave di lettura per il complessivo patto con la ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] sonetto di Agostino reso noto dal Malvasia, vero "manifesto" del presunto programma), di (1897), pp. 312 s.; Arch. di Stato di Bologna, Notarile, ser. Favari (sic) Lucio, prott. 1588-97, 1597-1604, 1605-1609, passim; e Notarile, ser. Marc. Ant. ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] e Dragonetto Bonifacio, Traiano Calcia da Treviso, Lucio Camillo Scorziano, Ioan Francesco Alois e Scipione Capece poté rispondere solo con grande ritardo, offrendo però un vero e proprio censimento del patrimonio artistico napoletano. Una raccolta ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] altri Gianfrancesco Lottini, Uberto Foglietta, Fabio Albergati, Lucio Maggio e Tommaso Aldobrandini (gli interventi di alcuni di fornire spiegazioni più precise, egli preferì soffermarsi sul vero "modo di curar questo male e di ridurre gli heretici ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] forzando i testi a questa sua misura, Zacconi fu considerato un vero e proprio mattatore.
Il suo repertorio, in questi anni di fine il grande e Don Buonaparte di Giovachino Forzano, Solitudine di Lucio D’Ambra. In una nuova polemica con d’Amico nel ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] conoscenza del diritto longobardo.
L'anno successivo pubblicò una Memoria di Urbano Bolzanio (Belluno 1784), bellunese, il cui vero nome era Urbano Delle Fosse (Dalle Fosse), parente dello storico Pierio Valeriano anch'egli portante lo stesso cognome ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] tra la primavera del 1780 ed il carnevale del 1781.
Il vero erede del talento comico della famiglia si mostrò però Carlo, figlio nel carnevale 1782 ai Fiorentini sostenendo la parte di Lucio Trebotte ne La finta zingara del Guglielmi accanto ad ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...