Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] soggetto di Luigi Pirandello, le cui scene girate dal vero nelle acciaierie di Terni sono un importante documento dei in Sicilia, su testi di Tonino Guerra e musiche di Lucio Dalla. Negli ultimi due decenni, il terreno tecnico-sperimentale dei ...
Leggi Tutto
Stoici
Gérard Verbeke
La conoscenza che D. ha della scuola stoica non è né molto vasta né abbastanza precisa. Molti pensatori importanti di questa scuola non sono neppure menzionati; è il caso di Cleante, [...] sanza frutto, per sé di ragione è da laudare. È vero che per gli S. la suprema regola morale comanda di vivere scelta per distinguere il filosofo dall'autore delle tragedie (v. SENECA, Lucio Anneo). Tra gli scritti autentici di Seneca, D. cita: De ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] per astio, da moltissimi per interesse, da pochi per vero spirito, e vero zelo di Religione" (Continuazione…, pp. 356 s.).
Nel di Benevento; un Ragionamento sopra la rinuncia fatta da Lucio Cornelio Silla alla dittatura (Lucca 1763); una breve ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] partino» (p. 10). Una commedia che sappia ricavare «dal vero e l’utilità e ’l diletto» è quella ideata da celebrazione della «Marca anconitana», patria di celebri poeti quali Lucio Accio e Annibal Caro, e in particolar modo di Montecassiano ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] del 1790 al Semola di fine carriera de Gli amanti in cimento del 1800) e ancora di Cimarosa (Don Pasquino in Dal finto il vero, Giacomino in La frascatana nobile e Don Falconcino in I sdegni per amore, tutte del 1776; Fabio in Il falegname e Don ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] S. Pudenziana dal 1188 (Ann. Ceccan.,p. 288), fu tuttavia il vero capo della famiglia fino al 1206, anno della sua morte.
Sei anni i figli furono costretti a rendere il castello di Ceccano a papa Lucio III (Ann. Ceccan., p. 287). Nel 1201 il C. ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] letterarie di Leon Battista Alberti e con il filosofo e astrologo Lucio Bellanti, morto nel 1499.
Il suo primo incarico pubblico seguì deciso infatti di trasformare il regime fiorentino in vero e proprio principato sotto Alessandro de’ Medici, ma ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] la Sede apostolica sia per lo stesso cardinale un vero e proprio successo.
Di ritorno dalla legazione irlandese, . 245; per le sottoscrizioni cardinalizie ai privilegi di Celestino II, Lucio II, Eugenio III e Anastasio IV si veda Ph. Jaffé, Regesta ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] . La critica ebbe toni entusiastici: "Qui siamo sul vero buon terreno. Esattezza di costumi, d'architettura, d'ambiente far parte, in qualità di attore, della nuova compagnia costituita da Lucio D'Ambra (R.E. Manganella) presso il teatro Eliseo di ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] dalla tipografia di Facciotto e corredato di numerose incisioni.
Un vero punto di svolta nell’attività di Totti si ebbe nel , la traduzione delle Storie romane di Lucio Anneo Floro e le Notizie del mondo di Lucio Ampelio, che dedicò ancora una volta a ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...