• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Biografie [177]
Arti visive [103]
Storia [84]
Archeologia [85]
Religioni [43]
Letteratura [41]
Musica [41]
Temi generali [26]
Diritto [26]
Teatro [15]

Rosello, Lucio Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rosello, Lucio Paolo Floriana Calitti Nato a Padova intorno al 1485, si formò con l’umanista Niccolò Leonico Tomeo nello Studio patavino dove ebbe compagni di studio Pier Paolo Vergerio e Girolamo Muzio [...] in cui uscì la sua opera più nota, Il Ritratto del vero governo del prencipe dall’essempio vivo del Gran Cosimo de’ . pp. 882-902; A. Del Col, Note biografiche su Lucio Paolo Rosello (ultimi decenni del secolo XV-1556), «Bollettino della società ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FRANCESCO DE’ MEDICI – PIER PAOLO VERGERIO – COSIMO DE’ MEDICI – FILIPPO MELANTONE

cantautore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cantautore Ernesto Assante Artigiano della canzone, poeta e fenomeno di massa La definizione di cantautore è relativamente semplice: "colui che canta le proprie canzoni". Ma se è vero che molti credono [...] cantautori solo perché cantano le proprie canzoni, è anche vero che questo termine fa riferimento a una dimensione diversa, Francesco De Gregori, Francesco Guccini, Franco Battiato, Lucio Dalla, Edoardo Bennato, Ligabue. Questi sono solo alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantautore (1)
Mostra Tutti

DOMIZIO ENOBARBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus) B. M. Felletti Maj Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone. Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] Il Vessberg recentemente, in base a un calcolo dell'età di Lucio e Gneo Domizio in confronto a quella del ritratto, escluse l' III sec. a. C. Il ritratto degli aurei è invece un vero ritratto. Non par dubbio che derivi da una scultura e che questa ... Leggi Tutto

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO ** Priore di S. Lorenzo a Firenze almeno dal 1176 (il 28 novembre di quest'anno Alessandro III gli indirizzò una bolla con la quale assunse la sua chiesa sotto la protezione apostolica e le [...] cattedra vescovile di Firenze. Poco dopo, il 29 dic. 1182, Lucio III confermò, su richiesta di B., alla Chiesa fiorentina il posstsso assicuratigli dal suo atteggiamento, seppure è vero che dovette sicuramente trarne dai provvedimenti imperiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – FEDERICO I BARBAROSSA – TERRASANTA – GREIFSWALD

clonale, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

clonale, malattia Lucio Luzzatto Malattia che ha come causa principale la crescita abnorme di una popolazione cellulare che deriva da una singola cellula. In molti casi una popolazione clonale non è [...] patologici Un clone con una singola mutazione, sebbene possa dar luogo a una crescita aumentata, non è mai un tumore vero e proprio. Tuttavia può accadere che all’interno del clone mutante, una delle cellule subisca una seconda mutazione che aumenta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MIELOMA MULTIPLO – GLOBULI BIANCHI – GAMMAGLOBULINA – PLASMACELLULA

Kerneuropa

NEOLOGISMI (2018)

Kerneuropa s. f. inv. Nucleo europeo, con particolare riferimento alla concezione di Europa a più velocità. • Nel suo lobbismo per la Grexit [Wolfgang Schäuble] ha messo in chiaro che egli non crede [...] sera, 26 gennaio 2016, p. 2, Primo piano) • È vero, l’asse renano, la diarchia Parigi-Berlino mette in soffitta l’ nella Repubblica del 3 ottobre 1996, p. 1, Prima pagina (Lucio Caracciolo), usato come s. m. inv. nella variante grafica Kerneuropa ... Leggi Tutto
TAGS: NADIA URBINATI – LOBBISMO – DIARCHIA – BENELUX – GREXIT

Notte della taranta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Notte della taranta Nòtte della taranta. – Manifestazione di musica popolare nata nel 1998 a opera dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell’Istituto Diego Carpitella. Il festival ha come [...] la popolarità di tale festival è cresciuta fino a diventare un vero e proprio evento di massa. La direzione artistica della manifestazione Battiato, Caparezza, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Eugenio Finardi, l ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO – FRANCESCO DE GREGORI – ALESSANDRA AMOROSO – SIMONE CRISTICCHI – LUDOVICO EINAUDI

Chimerica

NEOLOGISMI (2018)

Chimerica s. f. inv. Il rapporto simbiotico esistente tra le economie cinese e statunitense, le più importanti in ambito mondiale. • In precedenza [...] il direttore di «LiMes», Lucio Caracciolo, avrà [...] 2008 sembra definitivamente scomparsa. E la concorrenza cino-americana può lasciare intravedere più che un pacifico contrasto ideologico, un vero pericoloso conflitto di potere. (Guido Rossi, Sole 24 Ore, 6 ottobre 2013, p. 1, Prima pagina) • La Cina ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUCIO CARACCIOLO – STATI UNITI – WASHINGTON – WALMART

Scipióne, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Scipióne, Lucio Cornelio Figlio (sec. 3º a. C.) di Scipione Barbato; console nel 259 a. C., conquistò Aleria in Corsica e sottomise l'isola; nell'azione contro la Sardegna fu ostacolato dalla flotta cartaginese; celebrò quindi [...] un tempio alle Tempeste. Sul sarcofago di questo S. si legge l'iscrizione celebrativa, in parte a lettere dipinte, in parte (il vero e proprio elogio) a lettere incise. La prima parte è ritenuta generalmente più antica (la si data poco dopo il 230 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARDEGNA – CORSICA – ALERIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
antipremierato
antipremierato agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
declinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali