• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Biografie [177]
Arti visive [103]
Storia [84]
Archeologia [85]
Religioni [43]
Letteratura [41]
Musica [41]
Temi generali [26]
Diritto [26]
Teatro [15]

SODALI e SODALIZÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SODALI e SODALIZÎ Gioacchino MANCINI Nicola TURCHI . Nel sacerdozio degli antichi romani, così nella repubblica come nell'impero, si chiamano sodalizî (sodalicia, sodalitates) quelle associazioni religiose, [...] numero dei membri del sodalizio, ma soltanto un'aggiunta alla denominazione dei Sodales Antoniniani. Così alla morte di Lucio Vero (anno 169), Marco Aurelio li fece denominare Sodales Antoniani Veriani. Alla morte di Marco Aurelio (anno 180) furono ... Leggi Tutto

POLIENO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIENO (Πολύαινος, Polyaenus) Arnaldo Momigliano Retore e scrittore di cose militari del sec. II d. C. Nato in Macedonia in data ignota, dedicò agl'imperatori Lucio Vero e Marco Aurelio nel 162 d. C. [...] una raccolta di 900 stratagemmi (Στρατηγήματα) in 8 libri, integralmente rimastici salvo due lacune nel VI e nel VII libro. Sappiamo pure che scrisse un'opera su Tebe, un'altra sulla tattica militare e ... Leggi Tutto
TAGS: IERONIMO DI CARDIA – NICOLA DAMASCENO – MARCO AURELIO – LUCIO VERO – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIENO (1)
Mostra Tutti

GIUDA il Santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA il Santo (ebr. Jĕhūdāh ha-Nāsī) Umberto Cassuto Patriarca (Nāsī), ossia capo supremo degli Ebrei dell'Impero romano e presidente dell'accademia giudaica palestinese, carica già precedentemente [...] sia il personaggio designato con questo nome è molto discusso: è stato pensato ad Antonino Pio, a Marco Aurelio, a Lucio Vero, a Settimio Severo, a Caracalla e ad Alessandro Severo (in quest'ultimo caso non si tratterebbe del redattore della Mishnāh ... Leggi Tutto

SIVAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVAS (A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Roberto PARIBEN Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...] nuova provincia di Armenia Prima. Batté moneta tra la fine del sec. II e la fine del III d. C. (da Lucio Vero a Valeriano); Giustiniano ne restaurò le fortificazioni (Procop., De aedificiis, III, 4); un suo vescovo prese parte al concilio di Nicea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

NUSAYBIN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUSAYBIN (arabo Naṣībīn; gr. Νίσιβις; A. T., 73-74) Giorgio LEVI DELLA VIDA * Città della Turchia nel vilâyet di Mardin situata presso il confine con la Siria a 430 m. s. m.; sorge ai piedi del versante [...] naturale, Nusaybin ebbe parte notevole nella lotta secolare tra l'impero romano e i Parti e i Sassanidi. Conquistata da Lucio Vero nel 165 d. C., fu mantenuta, nonostante ripetuti assalti dei Parti, fino al 365, in cui Gioviano dovette cederla ai ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHI OTTOMANI – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMICA – SELGIUCHIDI

GIAMBLICO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIAMBLICO ('Ιάμβλιχος, Iamblĭchus) Bruno Lavagnini Siro, scrittore di romanzi greci, del sec. II d. C. Il suo romanzo, che portava il titolo di Storia Babilonese (Βαβυῳωνιακά) è perduto, ma il patriarca [...] 'Armenia, dopo l'esito vittorioso della seconda guerra partica, nel 166 d. C., e che aveva profetizzato la vittoria di Lucio Vero su Vologeso, nel 162. Sappiamo infine anche che era esperto di magia e che da un presunto maestro babilonese, egli, siro ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO VERO – BABILONIA – ARSACIDE – ARMENIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBLICO (4)
Mostra Tutti

TELEFO di Pergamo

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFO di Pergamo Carlo GALLAVOTTI Grammatico e retore del sec. II d. C.; vissuto sotto Adriano, fu maestro di Lucio Vero. Della sua molteplice attività si ha notizia dal lessico di Suida, e dai molti [...] titoli delle sue opere non è difficile ricostruire una definita e unitaria figura di grammatico con interessi filosofici, e quindi di sofista. Oltre a un'opera grammaticale Περὶ συντάξεως ἀττικοῦ λόγου, ... Leggi Tutto

POMPEIANO, Tiberio Claudio

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEIANO, Tiberio Claudio (Tiberius Claudius Pompeianus) Arnaldo Momigliano Generale romano, nato ad Antiochia; suo padre era dell'ordine equestre. Legato della Pannonia inferiore intorno al 167 d. [...] contro i Marcomanni. Nel 169 l'imperatore gli diede in moglie la figlia Lucilla da poco vedova dell'imperatore Lucio Vero. Il matrimonio non fu felice. Esso era evidentemente di carattere politico. Marco Aurelio, senza attribuire al secondo genero la ... Leggi Tutto
TAGS: PANNONIA INFERIORE – ORDINE EQUESTRE – DIDIO GIULIANO – MARCO AURELIO – MARCOMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEIANO, Tiberio Claudio (1)
Mostra Tutti

SINGARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGARA Roberto Paribeni . Città di Mesopotamia, forse già ricordata in documenti assiri. È quasi a metà della via tra l'Eufrate e il Tigri nel loro bacino settentrionale, press'a poco alla latitudine [...] partica di Traiano fu occupata da Lusio Quieto, e tornata a occupare nelle guerre partiche di Severo o forse anche di Lucio Vero, fu colonia romana, come provano monete coniate nel periodo che va da Severo Alessandro a Filippo. Nel 348 Costanzo II fu ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SEVERO ALESSANDRO – LUSIO QUIETO – MESOPOTAMIA – COSTANZO II

MECIANO, L. Volusio

Enciclopedia Italiana (1934)

MECIANO, L. Volusio (L. Volusius Maecianus) Emilio Albertario Giureconsulto romano, in stretti rapporti con Giuliano e Vindio Vero, fu nel consiglio di Antonino Pio, maestro di Marco Aurelio per il quale [...] scrisse un trattatello sull'assis distributio, prefetto d'Egitto verso il 150, appartenne poi al consiglio di Marco Aurelio e Lucio Vero, ma non è da confondersi col Meciano che perì nel 175, ucciso dai soldati per avere preso parte alla rivolta di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
antipremierato
antipremierato agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
declinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali