• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [10]
Geografia [9]
Storia [9]
Arti visive [6]
Asia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Archeologia [4]
Temi generali [3]
Scienze politiche [3]
Geopolitica [2]

SIVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚIVA H. Härtel Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] Sects, Nuova Delhi 1970, pp. 90-149; N. P. Joshi, Catalogue of the Brahmanical Sculptures in The State Museum Lucknow, Part I, Lucknow 1972; W. D. O'Flaherty, Asceticism and Eroticism in the Mythology of Śiva, Londra 1973; I. Κ. Sarma, Gudimallam ... Leggi Tutto

MATHURA, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MATHURĀ, Museo di G. Verardi Si deve a F. S. Growse, alto funzionario dell'amministrazione britannica, l'iniziativa, nel 1874, di radunare in un unico luogo le sculture che ormai in buon numero erano [...] alla luce presero la via di altre città, in particolare i ritrovamenti fatti da A. Führer a Kaṅkālī Ṭīlā, inviati a Lucknow (v. lucknow, museo di). L'impulso a riorganizzare l'istituzione e ad accrescere le collezioni venne agli inizî del '900 da J ... Leggi Tutto

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] Short Guide-Book to the Archaeological Section of the Provincial Museum Lucknow, Allahabad 1940; J. E. van Lohuizen-de Leeuw, The Catalogue of the Brahmāṇīcal Sculptures in the State Museum Lucknow, Lucknow 1972; J. E. van Lohuizen-de Leeuw, Gandhāra ... Leggi Tutto

sepoy

Enciclopedia on line

sepoy Militare indigeno dell’India al tempo della dominazione britannica. Rivolta dei sepoy Ribellione delle truppe bengalesi della Compagnia delle Indie, i sepoys, scoppiata a Meerut il 10 maggio 1857, [...] Gurkha e i Sikh. Gli Inglesi tentarono di circoscrivere la ribellione e assediarono Delhi, ripresa il 20 settembre. Liberata Lucknow in novembre, infine la rivolta fu sedata. In seguito a questi avvenimenti, nel 1858 il governo del paese fu sottratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BAḤĀDUR SHĀH II – INGHILTERRA – BENGALESI – LUCKNOW – MOGHŪL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sepoy (1)
Mostra Tutti

JAINA, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

JAINA, Iconografia K. Bruhn Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] , Part I, Bombay 1968, sezione inglese pp. 275-289; R. C. Sharma, Jaina Sculptures of the Gupta Age in the State Museum, Lucknow, ibid., pp. 143-161; A. Ghosh (ed.), Jaina Art and Architecture, 3 voll., Nuova Delhi 1974-75; D. Mitra, Udayagiri and ... Leggi Tutto

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] produzioni destinate al consumo locale o all’immissione nei mercati internazionali sotto marchio estero (Agra, Kanpur, Lucknow, Ludhiana, Jullundur, Amritsar, e anche Delhi e Varanasi); analogo processo di industrializzazione hanno registrato alcune ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] Giovanni Verardi Città dell'Uttar Pradesh (India) sul fiume Ghaggar/Saray, situata a poco più di 100 km a est di Lucknow, identificata come la capitale del mitico regno di Rama, eroe del poema epico Rāmāyaṇa e prototipo della sovranità brahmanica, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MATRKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MĀTṚKĀ A. Grossato Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] Śakti Cult and Tara, Calcutta 1967; Ν. P. Joshi, Two Matrika Plaquéis in the State Museum, Lucknow, in Bulletin of Museums and Archaeology in U. P. (Lucknow), 1, marzo 1968, pp. 18-23; B. N. Sharma, An Unpublished Sapta-Mātṛkā Relief from Rajasthan ... Leggi Tutto

Mutiny of Indian sepoys

Dizionario di Storia (2010)

Mutiny of Indian sepoys Ammutinamento di reparti di soldati indiani nell’esercito della Compagnia delle Indie orientali che, nel 1857, innescò una rivolta contro la dominazione britannica coinvolgendo [...] , portò ben presto al fallimento dell’insurrezione. Delhi fu ripresa a settembre; entro dicembre caddero Kanpur e Lucknow. Al recupero del pieno controllo del territorio da parte britannica (estate 1858) si accompagnò una serie di atrocità ... Leggi Tutto

IKHWAN AS-SAFAʼ

Enciclopedia Italiana (1933)

IKHWĀN AṢ-ṢAFĀ' Carlo Alfonso NALLINO . In arabo significa "amici sinceri" (non "fratelli puri" o "della purezza", come talora si traduce) ed è il nome degli appartenenti a una società segreta di carattere [...] 1876, p. 73-188), in tedesco da Fr. Dieterici (Berlino 1858) e in inglese, ma attraverso una versione in hindūstānī, da J. Wall (Lucknow 1863). Il testo arabo di tutti i trattati fu pubblicato a Bombay (1305-1306 èg., voll. 4) e al Cairo nel 1347 èg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IKHWAN AS-SAFAʼ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali