• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [10]
Geografia [9]
Storia [9]
Arti visive [6]
Asia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Archeologia [4]
Temi generali [3]
Scienze politiche [3]
Geopolitica [2]

Havelock, Sir Henry

Enciclopedia on line

Generale (Ford Hall, Sunderland, 1795 - Lucknow 1857); lungamente al servizio della Compagnia delle Indie, si distinse nella prima guerra afgana, nella prima guerra contro i Sikh e nella spedizione del [...] 1856 contro la Persia. Ma compì l'impresa più importante nel 1857 con la repressione della grande rivolta dei sipāhī, che, in condizioni molto difficili, batté a Cawnpore e a Lucknow, con l'aiuto, in quest'ultima località, di Sir Colin Campbell. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDERLAND – CAWNPORE – LUCKNOW – PERSIA – SIKH

Tieffentaller, Joseph

Enciclopedia on line

Missionario gesuita (Salorno, Bolzano, 1710 - Lucknow, India, 1785). Prese l'abito nel 1729 e dal 1740 esercitò la sua attività missionaria nell'India, nel regno del Gran Mogol e poi a Narvar. Soppresso [...] l'ordine, T. divenne predicatore ambulante: scrisse interessanti relazioni dei suoi viaggi e contribuì a promuovere l'esplorazione scientifica del medio Gange e dei suoi affluenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN MOGOL – SALORNO – LUCKNOW – BOLZANO – GESUITA

Dasgupta, Surendranath

Enciclopedia on line

Dasgupta, Surendranath Filosofo indiano (Kusthia, Bengala, 1855 - Lucknow 1952); tra le figure più rappresentative della cultura indiana, ha elaborato una concezione dove si fondono motivi proprî della filosofia indiana con [...] le posizioni del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo, diffondendola in corsi a Cambridge e in conferenze in Europa e in America. La sua opera principale è una monumentale History of Indian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCKNOW – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dasgupta, Surendranath (4)
Mostra Tutti

Nehru, Mōtīlāl

Enciclopedia on line

Nehru, Mōtīlāl Uomo politico indiano (Agra 1861 - Lucknow 1931), padre del Paṇḍit Javāharlāl Nehru. Avvocato, di tendenze moderate, dopo il massacro di centinaia di Indiani per mano degli Inglesi ad Amritsar nel 1919 [...] giunse su posizioni più radicali, pubblicizzate sul quotidiano The Independent, da lui fondato nello stesso anno. Avvicinatosi a Gandhi, nel 1923 N. contribuì a fondare il Partito dell'auto-governo (Svarāj), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE INDEPENDENT – AMRITSAR – LUCKNOW – GANDHI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nehru, Mōtīlāl (1)
Mostra Tutti

Lawrence, Sir Henry Montgomery

Enciclopedia on line

Ufficiale e amministratore coloniale inglese (Matara, Ceylon, 1806 - Lucknow 1857), fratello di John Laird. Fu residente alla corte del Nepal (1843-45) e a Lahore (1847). Agente del governatore generale [...] a Rajputana, poi governatore di Oudh (1857), durante una rivolta organizzò la difesa dell'intera provincia e diresse personalmente quella di Lucknow; assediato nella residenza, fu ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCKNOW – CEYLON – LAHORE – NEPAL – OUDH

Naidu, Sarojini

Dizionario di Storia (2010)

Naidu, Sarojini Scrittrice e politica indiana (Chattopadhyay, Hyderabad, 1879-Lucknow 1949). Di benestante famiglia brahmana, studiò in Inghilterra. Seguì il Mahatma Gandhi nelle principali campagne [...] nazionali e fu più volte arrestata. Si batté inoltre per i diritti delle donne indiane. Fu presidente dell’Indian national congress (1925) e primo governatore dell’Uttar Pradesh (1947-49) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sandeman, Sir Robert Groves

Enciclopedia on line

Ufficiale britannico (Perth, Scozia, 1835 - Bela, Karācī, 1892). Ufficiale nei lancieri del Bengala, partecipò alla presa di Lucknow (1857). Poi fu membro della commissione per il Panjāb; amministratore [...] di Dēra Ghāzī Khān (1866), negoziò (1876) il trattato di Kalāt; infine (dal 1877) fu governatore generale del Belucistan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELUCISTAN – LUCKNOW – PANJĀB – SCOZIA – PERTH

Sprenger, Alois

Enciclopedia on line

Orientalista (Nassereith, Tirolo, 1813 - Heidelberg 1893). Visse a lungo in India (1843-57), dove ricoprì uffici didattici e direttivi; fu poi (1858-81) prof. a Berna. Opere principali: il catalogo dei [...] manoscritti musulmani di Lucknow (1854); Das Leben und die Lehre Mohammeds (1861-65); Die alte Geographie Arabiens (1875). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – LUCKNOW – TIROLO – INDIA – BERNA

Saudā

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore urdū Mīrza Muḥammad Rafī (n. 1713 - m. 1780), considerato con Maẓhar, Dard e Mīr Taqī Mīr, uno dei maggiori autori del periodo classico della letteratura urdū settentrionale. [...] da Kābul a Delhi, iniziò qui la sua carriera letteraria; a causa del difficile clima politico fu poi costretto a recarsi a Lucknow, vivace centro culturale. Eccelse in molti generi letterarî, quali la qaṣīda e il ghazal, ma la sua fama è legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – IPERBOLE – LUCKNOW – KĀBUL

Jinnah, Muhammad Ali

Dizionario di Storia (2010)

Jinnah, Muhammad Ali Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] unico fronte, operò per realizzare un riavvicinamento fra Congress e Muslim league, concretizzatosi nel 1916 con il cd. patto di Lucknow, e appoggiò nel 1917 il movimento Home rule di A. Besant, assumendo la presidenza del comitato di Bombay. Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – ALL INDIA MUSLIM LEAGUE – DIVIDE ET IMPERA – HINDU MAHASABHA – MUHAMMAD IQBAL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali