LORENZOde' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero diLorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] passim; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, ad ind.; H. Reinhard, Lorenzo von M., Herzog von Urbino, Freiburg i.B. 1935; G.F. Young, I Medici, I, Firenze 1941, pp. 367-373; V. de Caprariis, Francesco Guicciardini: dalla politica alla ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] 10) è infatti quello alla conquista del Ducato di Urbino da parte diLorenzode’ Medici, nel settembre 1517. Ma i Discorsi del reca la data 1519; la prima stampa, Comedia di Callimaco e diLucrezia, in frontespizio con il centauro Chirone, è senza ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Il re, stanco della vita di soldato e innamorato della bella Lucrezia d'Alagno, stabilì di dedicare il resto della sua le ostilità e, grazie in gran parte agli sforzi diLorenzode' Medici, nell'estate del 1491 iniziarono seri negoziati che il 27 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] al battesimo del delfino Francesco di Valois e alle nozze diLorenzode' Medici con Maddalena de La Tour d'Auvergne, 24 ss., 34, 105, 107, 113, 119; M. Bellonci, Lucrezia Borgia..., Milano 1939, ad vocem; Id., Segreti dei Gonzaga, Milano 1947 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , il re Ferdinando il Cattolico, Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere, Giulio e Giovanni de' Medici, i fratelli Luigi e Iacopo, Giovanni Corsi, Lorenzo Fieschi, Iacopo Gambara, Goro Gheri e ancora questo e ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] diLorenzode' Medicidi sovvenzionare con 200.000 fiorini, quale pegno di alleanza, la spedizione antiturca di Anna il 18 luglio 1476. Prima del matrimonio ebbe, da Lucrezia Landriani, quattro figli naturali tutti legittimati: Carlo nel 1458, ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] troppo giovane, aveva il sostegno di Milano, Mantova e forse diLorenzode' Medici, ma E. riuscì ad ottenere , Pescara 1933, pp. 83, 89, 107, 110, 169, 188; M. Bellonci, Lucrezia Borgia. La sua vita e i suoi tempi, Milano 1939, pp. 229-32, 235 s ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] scossa, aggravata dalla scomparsa diLorenzode' Medici, dall'ostilità sempre più aperta diLucrezia Borgia, ne accolse a Bari il figlio Rodrigo, nato dal matrimonio con il duca di Bisceglie; i libri di spese della duchessa di Ferrara sono ricchi di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di Galeotto Manfredi, perpetrata il 31 maggio a Faenza. Intanto a Genova, dopo l'acquisto di Sarzana da parte diLorenzode' Medici da cui aveva avuto Giangiacomo, Francesco Abondio, Branda, Lucrezia e Dorotea.
Fonti e Bibl.: Cronica gestorum in ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] cittadini forlivesi, contro il governo diLucrezia Ordelaffi e degli Imolesi, che di A. Ivani, dedicata nel 1481 a Lorenzode' Medici, v. R. Valentini-G. Zucchetti,Codice topografico, vol. cit., p. 253. De origine et gestis Venetorum: un sunto di ...
Leggi Tutto