MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] -100; G. Mongini, «Nel cor ch’è pur di Cristo il tempio». La «Vita del serafico e glorioso s. Francesco» di L. Marinella tra influssi ignaziani, spiritualismo e «prisca theologia», in Arch. italiano per la storia della pietà, X (1997), pp. 359-453; F ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] e le Rime scelte dei poeti ferraresi antichi e moderni curate dal Baruffaldi (Ferrara 1713); per Isabella di Morra, LucreziaMarinella e Veronica Gambara si valse delle Rime pubblicate nel 1693 dal Bulifon e del medesimo editore tenne presenti le ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] : nel 1692 le Rime di Vittoria Colonna e quelle di Laura Terracina, l'anno successivo una raccolta di Rime di LucreziaMarinella, Veronica Gambara, Isabella della Morra e Maria Selvaggia Borghini e le Rime di Tullia d'Aragona; nel 1694 quelle di ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] veneto, s. 5, 1981, vol. 117, pp. 81-109; A. Chemello, La donna, il modello, l’immaginario: Moderata Fonte e LucreziaMarinella, in Nel cerchio della luna, a cura di M. Zancan, Venezia 1983, pp. 95-170; Ead., Giochi ingegnosi e citazioni dotte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] , sul finire del secolo, i sonetti prefatori apposti rispettivamente alla Vita del serafico e glorioso s. Francesco di LucreziaMarinelli (Marinella; Venezia, P.M. Bertano e fratelli, 1597) e al Delle miserie umane. Cento stanze morali del medico ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Fiammetta Cirilli
MARINELLI (Marinello), Giovanni. – Nacque probabilmente a Modena, o nel territorio, nella prima metà del XVI secolo.
L’identificazione delle sue origini si basa [...] pubblicati in Italia fino al 1900, Napoli 1903, pp. 9-12; G. Conti Odorisio, Donna e società nel Seicento. LucreziaMarinelli e Arcangela Tarabotti, Roma 1979, pp. 50 s.; F. Brunello, Arti mestieri e morale nella trattatistica e nell’iconografia ...
Leggi Tutto