• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [52]
Storia [20]
Arti visive [20]
Religioni [11]
Letteratura [6]
Musica [5]
Archeologia [4]
Storia delle religioni [2]
Scultura [2]
Diritto [1]

ZANNETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNETTI Saverio Franchi Orietta Sartori (Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781). Francesco, [...] famiglia bresciana, da cui ebbe Faustina (battezzata nel 1586), Lucrezia (morta di due anni il 17 dicembre 1598), Cecilia parti staccate sia in partitura, dedicati al cardinale Francesco Barberini; e i Poemata di Urbano VIII «modis musicis concinnata ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – TOMÁS LUIS DE VICTORIA – ORDINE DEI CARMELITANI

PETRAZZI, Astolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRAZZI, Astolfo Felice Mastrangelo PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59). Petrazzi [...] . Si osservino in tale senso l’affascinante interpretazione del tema conservata nella Galleria nazionale d’arte antica di palazzo Barberini di Roma e i numerosi esemplari sparsi in diverse collezioni private (pp. 570 s., 576, 579, 594 s.). Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – BARTOLOMEO MANFREDI – ADORAZIONE DEI MAGI

SPADA, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Leonello Enrico Ghetti – Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] la figlia Violante (Ginevra nel 1602, Lucia nel 1603, Lucrezia nel 1607); il padre Giacomo fece testamento «corpore languens» , 1975, pp. 65 s.). Il legame con il cardinal Barberini è ribadito da alcune lettere che furono scritte da Spada tra il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – ANGELO MICHELE COLONNA – PITTURA ILLUSIONISTICA – CARLO CESARE MALVASIA – SAN GIOVANNI BATTISTA

MURTOLA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURTOLA, Gasparo Emilio Russo – Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini. Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] successivo, presso lo stesso stampatore, celebrò Lucrezia Tomacelli, moglie di Filippo Colonna, gran Vaticano, Fondo Borghese, I. 733; II. 506), ma anche di Maffeo Barberini, al quale indirizzò una lettera di negozi nel dicembre 1613 (ms. Vat ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIOVAN BATTISTA MARINO – ENRICO IV DI FRANCIA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURTOLA, Gasparo (2)
Mostra Tutti

CHIARI, Giuseppe Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARI, Giuseppe Bartolomeo Giuseppe Scavizzi Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] Presentazione di Marcantonio Colonna alla Vergine. Il principe Barberini gli commissionò una Aurora e una Nascita di Pindaro al 1725;ebbe allievi, fra i quali Sigismondo Rosa. Sposato a una Lucrezia, ne ebbe otto figli. Morì a Roma l'8 sett. 1727, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO III DE' MEDICI – MARCANTONIO COLONNA – ADORAZIONE DEI MAGI – SEBASTIANO RICCI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Giuseppe Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

FLORIANI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pietro Paolo Giuseppe Adami Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] torre eretta nella piazza di Caldarola. In novembre passò a seconde nozze con Lucrezia Gardina vedova di Lorenzo Costa. Dopo esser stato nominato da Carlo Barberini, ingegnere supremo dello Stato della Chiesa e governatore delle anni dell'Umbria agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Gian Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] il cui elogio somiglia a quello di Epicuro in Lucrezio) e Tommaso Campanella, inserito in un dittico di rhétorique du Collège romain et les principes inspirateurs du mécénat des Barberini, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen Age- ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – MARGHERITA SARROCCHI – CASSIANO DAL POZZO – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Gian Vittorio (2)
Mostra Tutti

SAVELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Federico Irene Fosi – Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese. Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] i conflitti insorti fra gli ambasciatori delle monarchie nella questione della carica di prefetto di Roma voluta dal papa per Taddeo Barberini. Il nobile romano era tornato alla corte imperiale già nell’agosto del 1635 con il ruolo di «generale dell ... Leggi Tutto
TAGS: MARESCIALLO DI SANTA ROMANA CHIESA – ERNST ADALBERT VON HARRACH – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUERRA DEI TRENT’ANNI

MATTEI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Gaspare Filippo Crucitti – Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] figlie: Porzia, che sposò Federico Pappacoda, marchese di Pisciotta, Lucrezia, Maria Drusilla (morta nel 1640) e Aurora che presero Il 7 febbraio, tuttavia, fu diffidato dal cardinale F. Barberini dal continuare ad aiutare i religiosi, ai quali, per ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO BARBERINI – CITTÀ DEL VATICANO – CESARE FACCHINETTI

TORCIGLIANI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCIGLIANI, Michelangelo Francesco Rossini – Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] un’opera in così palese contrasto con l’orientamento culturale barberiniano non venisse pubblicata e che qualche mese più tardi – ’Amore (Venezia 1640) per le nozze di Alessandro Passi e Lucrezia Adelasi e L’Aurora fra le nereidi (Venezia 1645, con ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA MARINO – GERUSALEMME LIBERATA – LUCIANO DI SAMOSATA – CANTICO DEI CANTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali