Pittore italiano (Napoli 1841 - ivi 1918). Allievo di D. Morelli e di F. Palizzi, insieme con C. Miola e altri pittori napoletani mirò a imprimere un carattere più realistico al quadro storico (Napoli, [...] Museo di Capodimonte: LucreziaBorgia che regge il papato, 1866; Eleonora Pimentel condotta al patibolo, 1868). ...
Leggi Tutto
GANCE, Abel
Lorenzo Quaglietti
Regista, attore, sceneggiatore e produttore di cinema francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889, morto ivi il 10 novembre 1981. L'esordio come poeta, alcuni testi teatrali [...] a drammi storici manipolati, a biografie romanzate di personaggi famosi: Napoléon Bonaparte (1934-35), Lucrèce Borgia (Cesare e LucreziaBorgia, 1935), Un grand amour de Beethoven (Un grande amore di Beethoven, 1936).
Con ambizioni artistiche ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...]
Isabella Gonzaga in una descrizione del teatro fatto costruire dal padre nel palazzo di Ferrara per le nozze del figlio con LucreziaBorgia (1502) ci informa: "Da l'altro canto, cioè all'incontro de' gradi, è facta una murata di legname, merlata a ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] la coiffure féminine, Parigi 1892; J. Marquardt, La vie privée des romains, II, Parigi 1893, pp. 248-253; F. Gregorovius, LucreziaBorgia, Firenze 1885, p. 231; C. Merkel, Come vestivano gli uomini del Decamerone, Roma 1898, p. 68 segg.; A. Luzio e ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] profumo diedero le grandi donne del Rinascimento: Caterina Sforza ne ebbe una singolare competenza; e così Isabella d'Este, LucreziaBorgia, Caterina de' Medici. Quest'ultima introdusse anzi in Francia la gran moda che doveva fare più tardi di quel ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] ". Continua l'uso dei dolci di colossali proporzioni: ventiquattro enormi castelli di zucchero figurano al banchetto per le nozze di LucreziaBorgia con Alfonso I d'Este (1501); e in quello per lo sposalizio del principe di Mantova, cui accenna V ...
Leggi Tutto
RENATA di Francia, duchessa di Ferrara
Angiolo Gambaro
Figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna, nacque a Blois il 25 ottobre 1510 e morì il 15 giugno 1575 nel castello di Montargis (Loiret), che aveva [...] avere rinunziato ai suoi diritti sulla Bretagna. Sposò il 28 giugno 1528 Ercole II d'Este, figlio di Alfonso I e di LucreziaBorgia, e n'ebbe cinque figli: Alfonso II, succeduto nel ducato di Ferrara nel 1559; Luigi, cardinale; Anna, maritata al duca ...
Leggi Tutto
FLEMING, Renée
Elvio Giudici
Cantante lirica statunitense, nata a Indiana (Pa.) il 14 febbraio 1959. Dotata di una delle voci di soprano più belle dell’ultimo cinquantennio – insieme a una presenza [...] Blanche Du Bois è stato pensato e composto in relazione alla sua interpretazione). Più discusse le incursioni belcantistiche in LucreziaBorgia di Gaetano Donizetti, La sonnambula, Il pirata e La straniera di Vincenzo Bellini, Armida e Il viaggio a ...
Leggi Tutto
ROBA e ROBONE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Tutte le vesti anticamente si chiamavano "raubae" o "roboae" già nel 1180 nel Roman d'Escloufe viene chiamato robe l'insieme di tutti gl'indumenti che componevano [...] 162 segg.; P. Lanza di Scalea, Donne e gioielli in Sicilia, Palermo 1902, p. 96 segg.; L. Beltrami, La guardaroba di LucreziaBorgia, Modena 1903, pp. 44-57; L. Chiappelli, La donna pistoiese del tempo antico, Pistoia 1914, pp. 59-65; L. Montalto, La ...
Leggi Tutto
TERZETTO (fr. trio; ted. Terzett)
Andrea Della Corte
Nella nomenclatura musicale questo termine indica una composizione a tre parti vocali accompagnate da uno o più strumenti. Il vocabolo terzetto venne [...] "A tanto amor"; nell'Elixir d'amore, "In guerra ed in amore"; nella Linda, "Sorgea il dì" e "Stretti insiem"; nella LucreziaBorgia, "Della duchessa ai prieghi". Di Verdi, nel Don Carlos, "Al mio furor"; nel Ballo in maschera, "Della città all'occaso ...
Leggi Tutto