ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] , con un colpo di mano liberò dalla prigionia il cappellano, rifugiandosi prima a Carpi e poi presso la cognata LucreziaBorgia a Modena.
Questa iniziativa provocò il risentimento del duca, che giudicò il comportamento dell'E. lesivo dell'autorità d ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] Giulietta nei Capuleti e i Montecchi di Bellini al Politeama di Palermo, Amelia al Wielki di Varsavia, i ruoli eponimi nella LucreziaBorgia di Donizetti al Real di Madrid, nella Maria di Rohan al Comunale di San Giovanni in Persiceto nel 1875, nella ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] a un tempio benedice Alfonso I in armi, inginocchiato, accompagnato da due staffieri e dal suo destriero; la duchessa LucreziaBorgia conduce il piccolo Ercole davanti al santo vescovo, che lo benedice ponendogli una mano sul capo; s. Maurelio ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque a San Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] uno 'specialista'.
Nei primi anni Cinquanta Picchi fu spesso chiamato a sostituire colleghi rinunciatari in titoli non consueti (LucreziaBorgia di Donizetti, Il convitato di pietra di Dargomyžskij, La dannazione di Faust di Berlioz, Nerone di Boito ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] Amazily. Nel 1917 aggiunse al proprio repertorio Ernani (Elvira) e La traviata di Verdi e soprattutto LucreziaBorgia di G. Donizetti (fu per la prima volta Lucrezia il 22 febbr. 1917 alla Scala), ruoli di cui fu poi rinomata interprete.
Nell’agosto ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] ambasciatore straordinario a Ferrara, insieme con Gabriele Moro, in occasione delle nozze di Alfonso, figlio primogenito del duca, con LucreziaBorgia.
In seguito, nel marzo 1504, il F. mancò l'elezione a due legazioni di ben altra importanza, in ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] divulgaz. di Storie e leggende dell'Appennino e del Po (Milano, 1939), in cui gli studi sul Boiardo, LucreziaBorgia e l'Ariosto tentano una divulgazione del Rinascimento ferrarese, e dall'interesse per la cronachistica reggiana, per l'organizzazione ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] compiacenza della corte mantovana, non mancò di precisare con rude franchezza che non si trattava solo di fare complimenti a LucreziaBorgia. "El ce bisogna denari et non lettere..." scrisse il 3 aprile ad Isabella d'Este. Neanche il soccorso di ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] successo; così pure, sulla stessa piazza, come Fiesco nel nuovo Simon Boccanegra di Verdi. Ritornò alla Scala nel 1893, nella LucreziaBorgia, col consueto successo. Tra il 1879 e il 1900 la sua città d’elezione fu però Roma, dove, tra un ingaggio ...
Leggi Tutto
OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] di collaborazione da parte di Giammaria Mazzucchelli alla sua opera Scrittori d’Italia: Oltrocchi poté avvalersi del prezioso carteggio tra Bembo e LucreziaBorgia conservato in Ambrosiana, dove ritrovò anche la celebre ciocca di capelli biondi di ...
Leggi Tutto