GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Marcello, parente del cardinale Pietro Barbo, a Rodrigo Borgia (in seguito papa Alessandro VI), dalla famiglia del al figlio. Successivamente, G. si sposò di nuovo, con Lucrezia, figlia di Giorgio Tasca (esponente di un certo rilievo nella ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] , trasferitosi a Foligno per il suo matrimonio con Lucrezia Cirocchi Girolami, folignate.
La famiglia Ercolani, oriunda di da sei cardinali (L. Antonelli, G. Doria, I. Busca, S. Borgia, F. Carandini e F. Ruffo), da cinque prelati (G. Della Porta, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] con il duca d'Urbino, con la mediazione del cardinale Giovanni Borgia, per il possesso della torre, posta ai confini tra il figlie, tra cui Pentesilea, sposa di Bartolomeo di Alviano, Lucrezia, sposa di Camillo Vitelli, Camilla, già promessa a Pompeo ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] P. Simoncelli, Su J. N., i Giunti e la «nazione fiorentina» di Venezia, in Studi in onore di Arnaldo d’Addario, a cura di L. Borgia et al., Lecce 1995, pp. 937-949; T. Picquet, J. N. Regards sur un passé perdu: le livre X des «Istorie della città di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] sorella di Lucrezia, madre di Lorenzo de’ Medici.
Avviato alla carriera ecclesiastica forse per consiglio del , Roma 1954, pp. 115, 127 s., 147 s.; G. Sasso, Machiavelli e Cesare Borgia. Storia di un giudizio, Roma 1966, pp. 3 s., 11, 31-41, 49-52 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] lo raggiunse nel luglio 1501 perché costretta nel frattempo dai Borgia a rinunciare a ogni pretesa su Imola e Forlì. Nel . Nel 1517 il M. sposò la figlia di Iacopo Salviati e di Lucrezia de’ Medici, Maria. Da questa unione nacque, il 15 giugno 1519, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] al corteggio per le nozze di Annibale Bentivoglio con Lucrezia di Ercole d'Este e nel 1488 accompagnò Giovanni Pegola, Vedrana, Viadagola.
Il trattato nuovamente concluso fra Cesare Borgia e Giovanni (II) Bentivoglio e la morte di Alessandro ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] , Inghilterra) si conserva un Tarquinio e Lucrezia acquistato da sir Thomas Coke, ma sicuramente , p. 838).
Appena arrivato in Spagna realizzò il Ritratto del cardinale Borgia (1720; Madrid, Museo nacional del Prado), il suo miglior dipinto (Mena ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] le clarisse col nome di suor Chiara; alla morte di Lucrezia, nel 1508, passò a seconde nozze con Francesca di Giangiordano prove durante le lotte della famiglia Orsini contro i Borgia, distinguendosi particolarmente nella difesa di Ceri contro Cesare ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Roma; nel 1560 lasciò temporaneamente la città per recarsi alla corte di Ferrara a negoziare il matrimonio della figlia di Cosimo, Lucrezia, con Alfonso II d’Este. In seguito sarebbe tornato a Ferrara operando come mediatore tra i Farnese e gli Este ...
Leggi Tutto