DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] di Stato. Il pontefice gli assegnò per abitazione l'appartamento Borgia e più tardi il palazzo dell'Aquila in piazza S la terzogenita del duca, Isabella, e poi, più solennemente, Lucrezia, ma queste nozze, non essendosi effettuate vivente Giulio III, ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Giorgio
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel 1452 da Paolo (fratello dell’avvocato concistoriale Andrea) e da Brigida figlia di Pietro de Leis.
Ebbe tre fratelli (Alfonso, morto giovinetto, [...] Savelli, Santacroce ebbe due figli, Paolo, poi coniugato con Lucrezia di Francesco Colonna, e Onofrio (che ebbe tre mogli: Vejano, che nel 1518 ricostruì la rocca del borgo distrutta dalle truppe dei Borgia; quindi fu la volta di Scipione, vescovo di ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Raffaella De Rosa
Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] a fonti attendibili la notizia circa un terzo matrimonio, con Lucrezia Ceffini. In seguito alla nomina di notaio dei Signori a riconoscere in maniera indiretta le colpe di papa Borgia pur giustificando la condanna del Savonarola.
Il somnium termina ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Carlo
Piero Doria
Nacque a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e Lucrezia Micaglia. Fratello minore del più famoso Pietro, venne da questo chiamato a Napoli nel 1701. Avviato dapprima [...] per sottrarre allo zio i beni del padre venne favorita dalla presenza di un nuovo consigliere regio, Giuseppe Borgia (in sostituzione dello Scassa, nominato consultore in Sicilia), poco propenso ad assecondare le pretese del Giannone. Questi dovette ...
Leggi Tutto
BUOSI, Silvestro (Stefano)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento dimostrato [...] per i contrasti che nascevano con la Spagna; il duca di Ferrara era entrato nell'orbita dei Borgia grazie al matrimonio con Lucrezia; Venezia si trovava in una situazione grave a causa dei Turchi. Il Valentino, quindi, apprestati grandi armamenti ...
Leggi Tutto