COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] , nella parte di Stankar. Nel gennaio del '51 fu di nuovo al Théâtre-Italien di Parigi nella Linda di Chamounix e LucreziaBorgia di Donizetti, con H. Sontag ed E. Calzolari. Dopo aver interpretato nel febbraio la parte di Prospero nella Tempesta di ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] , Catilina, Il Cid, Federico Barbarossa ovvero La Battaglia di Legnano, Giovanna la Pazza, Giovanni dalle Bande Nere, LucreziaBorgia, Cola di Rienzo, Messalina, La congiura di Piacenza;1911: Yane Gray, Antigone, Mademoiselle de Scudery, I masnadieri ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] , quali Cannes, Tolone, Marsiglia. Nella stagione autunnale 1876-77 cantò al teatro Comunale di Corato nel Rigoletto e nella LucreziaBorgia di Donizetti. Poi s'impegnò ancora in una serie di tournées in Italia e all'estero con nuove interpretazioni ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] patriottiche e antigovernative; nelle lettere all'amico Fabbri affermò, per esempio, di avere in animo di scrivere una "LucreziaBorgia" per "uno scopo politico contro i papi", e non mancò di rallegrarsi nel 1841 della ventilata cessazione del ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] Rossi citiamo brani da: L'assedio di Calais, Belisario, Betly, Il campanello, Gemma di Vergy, Eleonora di Gujenna, LucreziaBorgia, Maria di Rudenz, Marin Faliero, Parisina, Pia de' Tolomei, Roberto Devereux, Torquato Tasso, di Donizetti; I Capuleti ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] ).
Nell’agosto del 1506 Panetti fu pagato per aver partecipato assieme ad altri artigiani alla decorazione dell’appartamento di LucreziaBorgia in Castelvecchio e in particolare per avere dipinto una o due delle «tele istoriate depinte a guazo» poste ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] Giulia Grisi. Il suo esordio russo avvenne ne I Lombardi (ottobre 1850), cantò poi in Norma (novembre), in LucreziaBorgia di Donizetti (dicembre) e probabilmente in altre opere programmate al teatro Imperiale. Ingaggiata a Vienna dalla compagnia del ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] . Ma la maggiore attività diplomatica del F. presso il duca è testimoniata dalla preparazione delle seconde nozze di LucreziaBorgia, della quale egli, insieme con il Podocataro, aveva tenuto a battesimo il figlio Rodrigo. Alla morte dei primo ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] con la riunione della Associazione medica italiana a Modena, nel 1882. In questo articolo, oltre alle note su LucreziaBorgia, diede un piccolo ma interessante lessico di voci poco note o sconosciute di droghe medicinali orientali quali apparivano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] del suo istitutore: Guglielmo di Clevio da Mantova. Nel febbraio 1502 la G. era con la zia a Ferrara, per le nozze di LucreziaBorgia con Alfonso I d'Este, e poi a Mantova, dove rimase fino al settembre di quell'anno. Seguì quindi la zia e il duca ...
Leggi Tutto