Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] -lywoodiane il brevetto Vitaphone, che solo la Warner Bros. acquistò e sfruttò, dapprima con Don Juan (1926; Don Giovanni e LucreziaBorgia) e poi con The jazz singer (1927; Il cantante di jazz), entrambi diretti da Alan Crosland. E mentre il primo ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] aveva posto l'incidental music tra i generi secondari.
Dall'avvento del sonoro (Don Juan, 1926, Don Giovanni e LucreziaBorgia, e The jazz singer, 1927, Il cantante di jazz, entrambi di Alan Crosland), in un nuovo confronto tra costume compositivo ...
Leggi Tutto
Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] riconoscibile, che si trasforma attraverso semplici ma efficaci variazioni. Con Don Juan (1926; Don Juan ‒ Don Giovanni e LucreziaBorgia) di Alan Crosland, film che inaugurò l'era del sonoro (sebbene non prevedesse ancora il parlato), gli effetti ...
Leggi Tutto
Borowczyk, Walerian
Edoardo Bruno
Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] di Borowczyk), film a episodi che ricompone in una figuratività libertina storie di donne perverse e crudeli come LucreziaBorgia o la contessa-vampiro Erzsébet Báthory, continua a insistere sulle superfici piene del corpo, svelate, reinventate nella ...
Leggi Tutto
Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] ) a Fanfan la Tulipe (1952), da Destinées (1954; Destini di donne), codiretto con Delannoy e Marcel Pagliero, a Lucrèce Borgia (1953; LucreziaBorgia), da Madame du Barry (1954) a Nana (1955), fino a Madame Sans-Gêne (1962), che segnò l'incontro tra ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] all'esilità della trama con una perfetta costruzione narrativa. M. diresse poi la moglie Martine Carol in Lucrèce Borgia (1953; LucreziaBorgia), Brigitte Bardot nella commedia satirica Babette s'en va-t-en guerre (1959; Babette va alla guerra), e ...
Leggi Tutto
ARMENDARIZ, Pedro
Simone Emiliani
Armendáriz, Pedro (propr. Armendáriz Hastings, Pedro Gregorio)
Attore cinematografico messicano, nato a Coyoacán (Distrito Federal) il 9 maggio 1912 e morto a Los Angeles [...] passato, si era sacrificato per lei. La sua maschera venne utilizzata anche per film in costume come Lucrèce Borgia (1953; LucreziaBorgia) di Christian-Jacque, e di nuovo nel western con The wonderful country (1959; Il meraviglioso paese) di Robert ...
Leggi Tutto
Barrymore, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] Fu così 'l'amante perfetto' di Beau Brummel (1924; Lord Brummel) di Harry Beaumont, Don Juan (1926; Don Giovanni e LucreziaBorgia) e The beloved rogue (1927; Il poeta vagabondo), entrambi di Alan Crosland. Il passaggio dal muto al sonoro permise a B ...
Leggi Tutto
Oswald, Richard
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] , oltre ai generi già frequentati, anche il film storico sulle orme di Ernst Lubitsch con Lady Hamilton (1921) e LucreziaBorgia (1922). La rivoluzione del sonoro non lo colse impreparato: a parte alcuni remake di opere proprie o di altri registi ...
Leggi Tutto
George, Heinrich
Serafino Murri
Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] Der Roman der Christine von Herre (1921) di Ludwig Berger e recitò in seguito in diverse opere di buona qualità, tra cui LucreziaBorgia (1922) di Richard Oswald, Lola Montez, die Tänzerin des Königs (1922) di Willi Wolff, e nel film scritto da Carl ...
Leggi Tutto