CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] del 1498, quando si sottopose a cure termali a Viterbo, ad avvenimenti semipubblici - quale il battesimo del figlio di LucreziaBorgia nel novembre del 1499 - e politico-religiosi, come la celebrazione in S. Pietro, in occasione della consegna della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] e papa Alessandro VI erano peggiorati, dopo l'intesa che invece era seguita al matrimonio della fine di dicembre 1501 tra LucreziaBorgia e Alfonso d'Este. Molto serrata nei primi mesi a Roma, la corrispondenza di L. si interruppe il 9 agosto per ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] contemporaneamente, oltre alla Rosa d'oro, il possesso di Castel Sant'Angelo, e un anno dopo alle terze nozze di LucreziaBorgia. Per di più sembra che la madre di costoro, Vannozza Caetani, abitasse in una casa di proprietà dei Cesarini, presso ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] . Ambrogini Poliziano, a cura di G. Carducci, Bologna 1912, pp. 371 s., 398-402; F. Gregorovius, LucreziaBorgia, II, Stuttgart 18,74, pp. 5 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. lombardo, s. 5, I (1914), pp. 476 s., 479 s., 508; A ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] compiacenza della corte mantovana, non mancò di precisare con rude franchezza che non si trattava solo di fare complimenti a LucreziaBorgia. "El ce bisogna denari et non lettere..." scrisse il 3 aprile ad Isabella d'Este. Neanche il soccorso di ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] conferma in altre fonti, né notizia più dettagliata.
Il 5 sett. 1501 il F. prese parte al corteo che accompagnò LucreziaBorgia, all'indomani del suo matrimonio con Alfonso d'Este, a S. Maria del Popolo, prima della sua partenza per Ferrara. Tra ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] e con molti altri dignitari e nobili ferraresi, partecipa alla comitiva mandata a Roma nel dicembre del 1501 per prendere LucreziaBorgia sposa di Alfonso d'Este. L'anno seguente il duca Ercole I, devotissimo di Lucia da Narni, fece consacrare dall ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] fu ammesso da Alessandro VI fra i suoi assistenti; il 12 novembre gli fu affidato l'incarico di presentare a LucreziaBorgia, in occasione del battesimo del figlio Rodrigo, il ricco donativo dei cardinali; il 27 gennaio dell'anno successivo fu tra ...
Leggi Tutto
BOCCIACCI (Boccaccio), Giovanni Andrea
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio nell'Emilia in data imprecisata. Entrò nella carriera ecclesiastica e fu dottore in diritto canonico. Nel 1468 era a Roma al servizio [...] ; P. Negri, La missione di Pandolfo Collenuccio, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XXXIII (1910), p. 435; M. Bellonci, LucreziaBorgia, la sua vita e i suoi tempi, Milano 1941, pp. 21, 38, 40, 44 s., 53, 60, 73, 635; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
BAURA, Andrea
Franco Gaeta
Frate agostiniano, presente al capitolo generale dell'Ordine tenuto a Venezia nel 1519, cominciò a far parlare di sé dopo una serie di prediche tenute a Venezia nel 1520, [...] 'ortodossia cattolica nei primi anni della Riforma.
Il Perini attribuisce al B. l'Opera spirituale del P. Andrea ferrarese, dedicata a LucreziaBorgia (in Bibl. Estense, Ferrara, Cod. VII A. 24).
Il B. è attestato in vita sino al 1523. Non va confuso ...
Leggi Tutto