CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] G. C. Sonzogno e l'anno seguente, tra le altre, la Lodoiska di Cherubini, mai rappresentata in Italia, la LucreziaBorgia di Donizetti e IlNazareno di L. Perosi in prima esecuzione. Nel 1951 nel quadro delle commemorazioni per il cinquantesimo della ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] Film d'arte, ne condivise le prime esperienze cinematografiche.
La J. debuttò nel 1910 con due pellicole storiche, LucreziaBorgia, appunto con la Bertini, e Beatrice Cenci, entrambe di discreto successo, dirette da Falena. Nel 1913, condotta dal ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] ritratto femmin. di B.V., in Arte e Restauro, XV (1938), pp. 24 s.; A. de Hevesy, B. V. et les portraits de LucreziaBorgia, in The Art Quarterly, 11 (1939), pp. 233-250 (data erroneamente al 1503 la Madonna col Bambino già Donà dalle Rose, e inoltre ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] rispettivamente in Otello del 1909 e ne Il mercante di Venezia del 1910, e l'allora sconosciuta M. Jacobini, che esordì in LucreziaBorgia del 1910. Dopo aver tradotto Il sire di H. Lavedan per la compagnia A. De Sanctis (1910), e ridotto La morte ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] , Giù il sipario, Processo e morte di Socrate; 1940: Amami Alfredo, Arriviamo noi, Boccaccio, La figlia del corsaro verde, LucreziaBorgia, Miseria e nobiltà, Il ponte dei sospiri, Elisir d'amore, San Giovanni decollato; 1941: L'affare si complica, L ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] con opere di Verdi (Rigoletto, I vespri siciliani, I due Foscari, Luisa Miller e Ernani) e di Donizetti (Elisa Fosco e LucreziaBorgia), quindi creò il ruolo di Gabriele Adorno nel Simon Boccanegra di Verdi, dato in prima assoluta al teatro S. Carlo ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] 'Elena da Feltre di Mercadante. Nel maggio 1841 cantò applauditissimo al teatro Comunale di Ferrara nel Marin Faliero e nella LucreziaBorgia col titolo Giovanna I di Napoli. La stima e l'ammirazione di cui godeva gli valsero la nomina di virtuoso ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] anche a trasmissioni particolari come la Serata Donizettiana e quella Rossiniana del 1936, quando cantò il second’atto di LucreziaBorgia e il primo dell’Italiana in Algeri. Tali attività accrebbero la sua popolarità.
Il suo repertorio si imperniava ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] e malinconico, rivelano evidenti influenze operistiche, più palesi in Santa Lucia, ove riecheggiano spunti melodici della LucreziaBorgia donizettiana; certe atmosfere più mosse e spigliate ricordano poi le canzonette dell'opera buffa e tali si ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] Del quadro, che ora si trova in una collezione privata tedesca e che fu a lungo ritenuto il ritratto di LucreziaBorgia, furono fatte poi numerose copie fra cui una, conservata alla Galleria Estense di Modena, è attribuita a Ludovico Carracci. Sempre ...
Leggi Tutto