• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [399]
Storia [171]
Letteratura [82]
Religioni [65]
Arti visive [63]
Diritto [19]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [17]
Medicina [16]
Economia [16]

Euffreducci, Oliverotto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Euffreducci, Oliverotto Francesco Vitali Nacque, probabilmente nel 1473, da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani a Fermo, dove la sua famiglia si era stabilita nel 1380 assumendo un ruolo di primo [...] ai festeggiamenti per gli sponsali di Lucrezia Borgia. In questa occasione, inoltre drento ma si convertono in più utilità de’ sudditi che si può». Lo stesso discorso riavvicinamento tra i Vitelli e i Medici, restaurati a Firenze, culminante nel ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – OLIVEROTTO DA FERMO – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euffreducci, Oliverotto (4)
Mostra Tutti

MARGANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGANI, Pietro Anna Modigliani – Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] vestimenti […] tutti de seta et 13 de panno de lana de pavonazzo». Come consueto figli, tra i quali si ha notizia di Stefano, Lucrezia (che sposò Ludovico di Giacomo Mattei, morta nel 1460 motivo, come i Pazzi e i Medici) e non di natura tecnica. ... Leggi Tutto

TILLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TILLI, Michelangelo Sabina Brevaglieri – Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori. Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] Firenze (ms. Redi 212) e nella Bibliothèque nationale de France di Parigi (Mélanges II, Correspondance, 1661-1704 L.F. M. al professor M. T., in Rivista di storia di scienze mediche e naturali, XXXI (1940), pp. 83-87; E.W. Cochrane, Tradition and ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI

TOSCANELLA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANELLA, Orazio Carlo Alberto Girotto – Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] alla corte dei Medici, forse per approfittare S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in . Passadore, I madrigali di Giovanni Maria Bonardo per Lucrezia Gonzaga e le scelte poetiche dei musicisti, in L ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – BATTAGLIA DI LEPANTO

VENIER, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Marco Antonio Vittorio Mandelli Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] Beccarie e podestà alla Motta, e una sorella, Lucrezia, accasatasi nel 1503 con Paolo Bragadin di Giovanni Alvise Gratarol - G. Gratarol, Antonii Grataroli Philosophi ac Medici De Immortalitate Animae ad Mentem Aristotelis..., Venetiis 1554 (dedica a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO II SFORZA

MONALDI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Gino. – Biancamaria Brumana Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] congratulazioni; e al teatro Morlacchi di Perugia una memorabile Lucrezia Borgia di G. Donizetti. Fra il 1891 e il 362, 712; A. De Angelis, La musica a Roma nel sec. XIX, Roma 1935, passim; Carteggio Verdi-Boito, a cura di M. Medici - M. Conati, Parma ... Leggi Tutto

PANDONE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDONE, Camillo Giuliana Vitale PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451. Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] il giorno 30 poté annunziare a Luigi de Paladinis l’avvenuta partenza dell’ambasciatore, che 1494 l’ambasciatore fiorentino riferì a Piero dei Medici che il re «con piacere assai» gli suoi possedimenti; la moglie, Lucrezia di Capua, figlia del conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Pietro Gabriele Dini I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] Ortensio Lando: fu il Lando, vicino per un certo periodo a Lucrezia Gonzaga di Gazzuolo, che esortò il L. a scriverle. Alcune allusioni di Euonomo Filatro de rimedii secreti…, manuale per la distillazione di medicamenti, pubblicato sotto pseudonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONETTI, Baverio Maghinardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri) Ugo Stefanutti Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] e sei figlie (Gentile, Lucrezia, poi moglie di Gozzadino Gozzadini, Giovanna, moglie di Carlo de Castello, Lasia, Pantasilea, sul B. è quello di L. Münster, B.M. de' B., medico imolesedel Quattrocento. La vita,i tempi,il pensiero scientifico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMIANI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMIANI, Giovanni Antonio Laura Mocci Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Parma. Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), I, Bologna 1841, p. 387; G. , pp. 189-192 (con bibl. precedente); M. Chiarini, in Gli ultimi Medici (catal.), Firenze 1974, pp. 234-236; E. Favaro, L'arte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PIAZZOLA SUL BRENTA – GREGORIO LAZZARINI – INGELHEIM AM RHEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali