NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] coll. Marlborough, inv. 586). Un’agata che raffigura Lucrezia e un calcedonio con Il carro di Aurora (Vienna, Uno zaffiro bianco inciso da Nizola con le armi di Francesco I de’ Medici e della moglie Giovanna d’Asburgo e da lui inviato a Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] .
Sempre nel 1538, il G. si sposò con una non meglio nota Lucrezia. Nel corso del 1539 rese visita a Paolo Giovio di passaggio a Venezia. a Padova, pubblicò un Panegyrico per Cosimo I de' Medici e una declamazione, la Risposta di Carmide Atheniese a ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] ampio del M., conservato nel Magl., IX.37). Per altri elogi sul medesimo Giornale fornì i materiali (del principe Ferdinando de’ Medici, 1714, vol. 17, pp. 1-27; di F. Cionacci, ibid., pp. 420-454). Tra gli inediti meritano attenzione vari excerpta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] con gli altri signori italiani, come per esempio Cosimo de' Medici, con il quale intrattenne ottimi contatti testimoniafici da un , Violante, Agnese, che sposò un Savelli di Rignano, Lucrezia, che andò sposa a Francesco Anguillara, Eugenia, che fu ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] due volte, nel 1566 e nel 1574. Una lettera indirizzata a Cosimo I de’ Medici il 10 luglio 1557 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, più volte edita. La dedica dell’operetta a Lucrezia, moglie di Giolito, affinché se ne valesse nell ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] ’esercito fiorentino si recò a Forlimpopoli per parlare con Lucrezia Ordelaffi e stabilire una strategia per prendere Forlì e di Cosimo de’ Medici da Firenze, tentò di andare in suo aiuto, ma alla Lastra i partigiani dei Medici gli consigliarono di ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] parlare per dissuadere gli altri dall'accettare la proposta, nella quale avevano ravvisato una manovra in favore del card. Ippolito de' Medici. Una altra riunione, alla quale partecipò il B., si tenne in casa di Paolantonio Soderini. Così pare che il ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] 1617 prese parte alle nozze di Ferdinando Gonzaga con Caterina de’ Medici a Firenze, dove già nel 1616 aveva partecipato a due sposò Lucrezia Dondi dall’Orologio, da cui ebbe quattro figli: Roberto, Ferdinando, Ippolita e Matilde. Lucrezia fu ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] 1725;ebbe allievi, fra i quali Sigismondo Rosa. Sposato a una Lucrezia, ne ebbe otto figli. Morì a Roma l'8 sett. 1727 12);un Autoritratto ad olio, inviato nel 1716 al granduca Cosimo III de' Medici, è oggi agli Uffizi (un'incisione ne fu fatta da P. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] in Oriente, Venezia 1645), del granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici (L'iride, Bologna 1645), del principe di Massa e Carrara Grimaldi per informazione della morte della sig. marchesa Lucrezia Orologia degli Obizzi padovana, scritta il 14 dic. ...
Leggi Tutto