MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] .
In questa attività rientra la realizzazione, nel 1663, dell’Enea vagante, gruppo di 12 acqueforti dedicate a Leopoldo de’ Medici e basate su disegni di Flaminio Torri, che riproducono le storie dell’eroe troiano affrescate dai Carracci in palazzo ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] Farnese e il re stesso, mediata dal duca di Firenze Cosimo de' Medici. A fine luglio si recò anche a Parigi per sondare le Stato pontificio. Il G. rimase a Faenza almeno fino alla morte di Lucrezia, avvenuta il 12 febbr. 1598. È certo che, come lei, ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] emesso a favore del pittore da parte di Lorenzo de' Medici per il quadro raffigurante Erminia cura Tancredi ferito, tuttora a Mantova. Nel primo testamento inoltre al figlio di Lucrezia, Francesco van den Dijck, destinava la propria raccolta di ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] 330).
Nella primavera del 1669 incontrò il gran principe Cosimo de’ Medici allora in visita in Inghilterra. Nacque un rapporto di sue cospicue donazioni.
Due nipoti – Maria Camilla e Lucrezia – erano state da lui nominate principali eredi di un ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] che egli strinse forte amicizia con il giovane Giovanni de' Medici. Il futuro Leone X, con cui sembra ; A. Ilari, Documenti per la storia di Frascati, Alcuni dati storici su Lucrezia Franciotti Della Rovere(1488-1522), in Archivi, s. 2, XXII (1955), ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] direttore spirituale di Eleonora Ramirez de Montalvo; Paolantonio) e una femmina (Lucrezia).
Il 7 settembre 1543 entrò Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; R. Nosow, The debate on song ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] dei suoi fratelli e nipoti.
Il 25 aprile 1728, sposò Lucrezia Teresa di Cammillo di Francesco Bellini e il 10 dicembre 1730 la pubblicazione nel 1731, con dedica a Gian Gastone de’ Medici e commento di Anton Francesco Gori, proseguì negli anni ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] e i detrattori in una lettera a Giovanni Gaddi, e le Istorie fiorentine, con una significativa dedica al nuovo duca Alessandro de' Medici, molto simile a una dichiarazione di fedeltà al nuovo regime.
Nel 1532 il G. sposò Dorotea Modesti da Prato, da ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] una sua missione a Ferrara in occasione delle nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso d’Este. Il 25 settembre 1503 fu di Siena si recò in Francia dove visse alla corte di Caterina de’ Medici, che riuscì a fargli ottenere la grazia dal duca Cosimo e ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] Saracino Pucci (morta nel 1507). Ebbe Lucrezia, Antonia, Margherita (coniugate rispettivamente a Gentile -245r; Priorista Mariani, I, c. 102; Raccolta Sebregondi, 4500; Lorenzo de’ Medici, Lettere, IX, a cura di H. Butters, Firenze 2002; Ser Matteo ...
Leggi Tutto