LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] l'esecuzione di dieci epitaffi in memoria del defunto Carlo de' Medici. Il pagamento finale, datato al novembre 1568 (Frey, procuratore e curatore dei figli (Fanucci Lovitch, p. 271) Gino, Lucrezia e Alessandra (Schmidt, p. 80).
Il L. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] il 7 giugno 1512 (p. 317) si apprende che il cardinale de’ Medici lo inviò nella nativa Francia, ma la missione si rivelò inutile perché parte il cardinale Bibbiena, Rossi, Contessina Ridolfi, Lucrezia Salviati e il marito Iacopo, tutti per Giuliano; ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] , in piè di Ponte, dalla parte di Tramontana, ed era affittata per 50 ducati all’anno dalla proprietaria Lucrezia Tornabuoni, madre di Lorenzo de’ Medici. Di questi, in una lettera del 1514 all’omonimo nipote di lui, Vaglienti vantava «l’amicizia e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] Studio pisano.
Nel 1503 si congiunse in matrimonio con Lucrezia di Bernardo Rucellai e dall’unione nacquero Giovan Battista fratello Filippo con Clarice (1508), figlia dell’esule Piero de’ Medici, segnò una nuova fase per tutta la famiglia Strozzi: ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] per la maggiore nel gonfalone del Lion nero. Sposò una Lucrezia di Luigi degli Stefani, con la quale risulta ammogliato nel nelle due ottave apposte in calce con la dedica a Lorenzo de' Medici duca di Urbino, fu richiesta da Lorenzo il Magnifico, ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] di Cosimo de' Medici e di Niccolò Cambini. Nella stessa dichiarazione il G. risultava sposato con Maddalena di Leonardo Strozzi, dalla quale ebbe in seguito cinque figli: Gino (nato nel 1429 e sposatosi nel 1452 con Lucrezia di Gherardo Gherardi ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] dell’inizio del regime instaurato da Cosimo il Vecchio.
Il celeberrimo matrimonio fra Lucrezia (v. la voce in questo Dizionario) di Francesco Tornabuoni e Piero di Cosimo de’ Medici fu solo l’ultimo in ordine di tempo: infatti, nel 1414 Filippo di ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] a escludere la sua nascita nel 1448 -, e avrebbe seguito a Roma Lucrezia d'Alagno dopo il 1469. È più probabile, tuttavia, che il M commento a Giovenale, presentato il 1° sett. 1474 a Giuliano de' Medici e stampato a Venezia il 24 apr. 1475 (IGI, n. ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...]
Nel 1565 si trasferì a Firenze. Aveva ricevuto l’incarico di recarsi in Spagna insieme con il principe Francesco de’ Medici, per incontrare la promessa sposa di quest’ultimo, Giovanna d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando I d’Asburgo. Rientrò ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] di incertezze se nel 1516, inviato a fianco di Lorenzo de’ Medici nell’impresa di Urbino, a Forlì trovò nella grave infermità della (1540). Ebbe numerosi figli: Alessandro, Carlo, Lucrezia, Lorenzo, Margherita, Alamanno, Roberto, Francesco, Antonia ...
Leggi Tutto