• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Biografie [384]
Storia [158]
Letteratura [73]
Religioni [60]
Arti visive [58]
Medicina [15]
Diritto [15]
Economia [14]
Diritto civile [13]
Musica [12]

UBALDINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Roberto Olivier Poncet UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca. Discendente da due famiglie stanziate negli [...] Parigi durante tutta la sua nunziatura. Contribuì poi fattivamente alla conclusione dei matrimoni franco-spagnoli nel 1615. Maria de’ Medici chiese e ottenne da Roma che fosse creato cardinale in occasione del Concistoro del 2 dicembre 1615. Ubaldini ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI, Roberto (1)
Mostra Tutti

USIMBARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIMBARDI, Pietro Paola Volpini – Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo. Il padre, proveniente [...] a vita privata, o morì (Arrighi, 2018, p. 32), Usimbardi ne prese il posto. Come primo segretario accompagnò a Roma Ferdinando de’ Medici che si recava a prendere il cappello. In questo periodo proseguì gli studi e il 13 dicembre 1570 conseguì la ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA – FOIANO DELLA CHIANA

LOLLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLIO, Alberto (Flavio) Valentina Gallo Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] Marco Pio alla honorata et vertuosissima signora, la signora Lucrezia Roverella sua consorte (ibid. 1545), in cui si (in Delle orationi), strategicamente dedicata al duca Cosimo I de' Medici, e introdotta da una lettera di Giraldi Cinzio, gli aprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEROSI, Brandaligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEROSI, Brandaligio Claudia Tarallo – Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] vestir l’abito di religiosa l’illustrissima signora Caterina Lucrezia Mastiani nell’insigne monastero di S. Matteo in martirio di S. Stefano papa e martire, dedicato a Cosimo III de’ Medici. A Venerosi si deve anche il libretto per l’oratorio Ester ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINI FANTINI VENEROSI DELLA SETA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

CORREGGIO, Camillo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Camillo da Alberto Ghidini Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] spedì ad occupare Brescello. Nel 1554, in qualità di capitano della cavalleria leggera, combatté nelle truppe di Cosimo I de' Medici all'assedio di Siena e partecipò alla battaglia di Marciano. Negli anni seguenti passò a combattere in Piemonte dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO II DI SPAGNA – BATTAGLIA DI LEPANTO – COSIMO I DE' MEDICI – SIRO DA CORREGGIO

SILVESTRI, Guido Postumo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Guido Postumo Guido Arbizzoni – Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola. Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] Borgia. Egli stesso, in un’elegia indirizzata a Giulio de’ Medici, scrive di aver militato al servizio di Annibale Rangoni il 1511 e il 1512 risulta a Bologna, segretario di Lucrezia Bentivoglio: a Isabella descrive per lettera il solenne ingresso in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

SALVIATI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Vincenzo Paola Volpini SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] far parte del Senato dei quarantotto. Nel 1623 il cardinale Carlo de’ Medici lo nominò suo maggiordomo, in vista probabilmente del conclave che si pervenuti alla casa dall’unione del padre con Lucrezia da Gagliano (la prima moglie) e non ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA

PERETTI DAMASCENI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Alessandro Simone Testa – Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] papa stesso. Insieme con i fratelli studiò presso la casa di Lucrezia Salviati, moglie di Latino Orsini. Secondo la relazione di Lorenzo venuto in auge a Firenze sotto Ferdinando I de’ Medici; tenne a servizio compositori e suonatori rinomati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PAOLO GIORDANO ORSINI – ANTIVEDUTO GRAMATICA

VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino Gigliola Fragnito VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] mentre era a Roma per il giubileo del 1575, e con Pietro de’ Medici, si avvicinava il matrimonio (5 giugno 1583) con Alfonso Felice d con la figlia Lavinia, alla fallita unione del figlio con Lucrezia d’Este, quindici anni più anziana di lui e sterile ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIACOMO BONCOMPAGNI

FARNESE, Girolama

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Girolama (Ieronima) Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] Manfredi, ancora minorenne e sotto tutela di Piero de' Medici. Di ritorno da Faenza, nel settembre 1493 la città di Roma nel Medio Evo, VII, Venezia 1875, pp. 392 s.; Id., Lucrezia Borgia, Firenze 1874, pp. 36, 63, 66 s.; G. Caetani, Domus Caietana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 58
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali