MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] di Malta, e il M. – appoggiato dalla regina Caterina de’ Medici tramite il residente mediceo L. Capponi – chiese il permesso di figli: Francesco Giordano e Vincenzo che sposò nel 1594 Lucrezia Serguidi, figlia di uno dei più importanti segretari ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] furono presi prigionieri da un podestà al servizio di Cosimo I de' Medici, il quale li fece rilasciare al confine con lo Stato e con possedimenti a Urbino. Tramite il suo matrimonio con Lucrezia Vitelli il F. si era inoltre legato a una famiglia ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] Discorsi, uno del 1611 (Roma, Faciotto, 1612; dedicato a Francesco de' Medici. Nella sua lettera al Gafflei del 24 febbr. 1612 il B. fanciuha, pubblicato in Poesie funebri e latine per Lucrezia Cattania Riminese, raccolte da Lionardo Astolfi (Rimini, ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] a Napoli delle personalità del Decennio francese, e cioè di Donato Tommasi al ministero di Grazia e Giustizia e Luigi de’ Medici alle Finanze, insieme alla destituzione del principe di Canosa, dapprima da ministro della Polizia e poi da membro del ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] di garantirle un’educazione raffinata in casa di Lucrezia Salviati, moglie di Latino Orsini. Fu proprio , in The Burlington magazine, CXLVI (2004), pp. 459-466; Maria de’ Medici. Una principessa fiorentina sul trono di Francia, a cura di C. Caneva ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] (tav. XV), e nel 1864 Il primo bacio di Filippo a Lucrezia, esposto in quell'anno a Firenze e forse da identificarsi con l' pittura di storia (anche se Il fine di Alessandro de' Medici già risente di questa impostazione più libera), come testimonia ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] 1626, in vista dell'entrata solenne a Parma di Margherita de' Medici, futura sposa del duca Odoardo.
Il progetto fu affidato al Nicostrato, Carlo (che seguì le orme paterne e morì nel 1673) e Lucrezia.
Il M. morì a Parma il 21 maggio 1653.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] l'occasione di stringere rapporti, tra gli altri, con Cosimo de' Medici.
Con lui, anzi, e con tutta la sua famiglia , sulla scorta di una lunga tradizione, canta un uccellino di Lucrezia: nella figura di questo "vago augelletto", che "arbitro avendo ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] di Modena (nel 1690 e 1691, in opere di Giacomo Antonio Perti e Antonio Giannettini), nel teatro del principe Ferdinando de’ Medici a Pratolino (dal 1693 al 1702, in opere di Perti, Alessandro Scarlatti e altri), nel teatro Malvezzi di Bologna (dal ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] lettore non è informato in merito alla decisione conclusiva di Lucrezia) ed è il primo e precoce esempio di un dibattito essere incluso nella Raccolta aragonese, commissionata da Lorenzo de’ Medici ad Angelo Poliziano e dedicata a Federico d’Aragona ...
Leggi Tutto