VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] da Matera, anch’egli conventuale. Vespa dedicò il libro a Lucrezia d’Este, figlia di Ercole II duca di Ferrara, in , il Terzo libro de madrigali a cinque voci, con una dedica al granduca di Toscana, Ferdinando I de’ Medici, datata da Fermo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] casato dei Grimani, in quegli anni molto influente (Lucrezia era nipote di quell'Antonio che era stato doge a cura di C. Pasini, Treviso 1859; A. Manuzio, Vita di Cosimo de' Medici..., Bologna 1586, p. 36; G. Zabarella, Il Pileo..., Padova 1670, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] Giulio II - e l'ambasciatore di Firenze, Lorenzo de' Medici. Cresciuto alla corte napoletana, nel 1489 per volontà del Civiltà moderna, IX (1937), 4-5, pp. 327-340; M Bellonci, Lucrezia Borgia la sua vita e i suoi tempi, Milano 1939, ad Indicem; R ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] figli. Arrivarono all’età adulta Alessandra (1572), Maria (1574), Lucrezia (1577), Francesco (1584-1650) e Filippo (1586-1666). passato al cattolicesimo, il cui successivo matrimonio con Maria de’ Medici, figlia di Francesco I, segnò uno dei punti più ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] ricchi cittadini di Firenze a dar malleveria per la dote di Lucrezia, sua figlia, che andava sposa ad Alfonso d'Este, 1177; per il carteggio diplomatico con il residente Alessandro de' Medici, filze 3289-3294; con il residente Giovanni Alberti, 3295 ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] appello ebbe inizio ufficiale solo dopo la morte di Giovanni de’ Medici, con il breve di papa Gregorio XV del 28 luglio alcune opere letterarie, come G. D’Annunzio, Il secondo amante di Lucrezia Buti, in Le faville del maglio, I, Milano 1924, pp. ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] non solo nelle lettere latine, ma anche nella poesia e nella prosa volgare. La corrispondenza del B. con Piero de' Medici, con Lucrezia Tornabuoni e con lo stesso Magnifico testimonia la vigile cura da lui posta nell'educazione dei figli e il sincero ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] » con Niccolò, cioè sua gemella), Ippolita (n. 1460) e Lucrezia (n. 1464). A questi si aggiungeva l’illegittimo Lionardo (n. , Firenze 2007; T. Daniels, La congiura dei Pazzi. I documenti del conflitto fra Lorenzo de’ Medici e Sisto IV, Firenze 2013. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] da Giuliano de’ Medici, a Viterbo, in data 12-14 ottobre dello stesso anno in presenza del cardinale Bibbiena e di Pietro Ardinghelli, segretario di casa Medici. Con Giuliano s’impegnò, nel contratto, anche Lucrezia Salviati, in rappresentanza ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] varie cariche di medio rilievo sino alla cacciata di Piero de' Medici da Firenze: nel 1482 fu vicario in Val d'Elsa 1481 e morto nel 1533; Lorenzo, nato il 7 ag. del 1483; Lucrezia, andata sposa a Migiotto di Bardo Bardi nel 1512; Francesco, nato il ...
Leggi Tutto