VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] Lucrezia Baglioni, figlia di Rodolfo e sorella di Giampaolo, dedicataria, nel 1506, del volgarizzamento del De 1498. Il 9 marzo 1494, Camillo scrisse a Piero deMedici sostenendo Signorelli nella diatriba che lo contrapponeva all’incisore Vincenzo ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] Francia, dove servì dapprima come paggio della regina Maria de’ Medici e poi come ufficiale della guardia di Enrico IV.
, f. 19r).
Dopo il suo ritorno a Roma, sposò Lucrezia Macchiavelli (il contratto matrimoniale è del 27 maggio 1627): attraverso ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] 1872), Aldo Manuzio a Venezia visitato da Lucrezia Borgia e dal cardinale Bembo (1876), Galileo Galilei, nella cattedrale di Pisa, scopre le oscillazioni del pendolo (1877), Gli ultimi giorni di Maria de’ Medici (1881: Milano, Galleria d’arte moderna ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] e procurato il matrimonio con la gentildonna romana Lucrezia di Iacopo Quintinotti.
La corrispondenza con il e servì con il titolo di capitano Ottavio Farnese e Cosimo de' Medici. Iacopo, ecclesiastico, fu in rapporto con letterati come Pietro Aretino ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] Vita del magno Trivulzio, II, Milano 1815, p. 135; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, Firenze 1885, pp. 35, 64, 355, 376 s.; C. G. B. Picotti, Per le relazioni tra Alessandro VI e Piero de' Medici, Firenze 1915, pp. 20, 43 ss.; G. Caetani, Caietanorum ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] in una esercitava l'arte di libraio Sigismondo de' Medici), altre condotte direttamente vendendo tessuti e drappi di qualità della moglie ideale, e il 1521, anno in cui Lucrezia compare come madrina in un battesimo celebrato in Reggio; quelli sono ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] sposò Antonio Giugni; Vaggia, che sposò Marco Niccolini; Lucrezia, che nel 1480 divenne badessa nel monastero di S. nell'ambito del regime instaurato nel 1434 a Firenze da Cosimo de' Medici, alla cui casata lo legò un rapporto non solo di adesione ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] andata in sposa il 6 febbr. 1634 a Deifebo Rulli, e Lucrezia, - moglie del cancelliere Mariano Raspanti, che morì il 27 dic. del 1604, come suggerisce un motu proprio del granduca Ferdinando de' Medici del 28 giugno 1605, che accordava al F. un ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] la definisce “mala lingua”), ancora nel 1600 la C. avrebbe brigato per un posto di dama di compagnia della giovane regina Maria de’ Medici. Non si conosce la data esatta della sua morte, che dovette avvenire nei primi anni del sec. XVII.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] semipubblici - quale il battesimo del figlio di Lucrezia Borgia nel novembre del 1499 - e politico- 241, 252-57, 414, 431 s., 452, 497 5.; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. d. R. Soc. romana dist ...
Leggi Tutto