ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] (1534). Tuttavia non rinunciò a lungo alle armi: nel gennaio del 1537, dopo l'assassinio del duca Alessandro de' Medici ad opera del cugino Lorenzino, fu chiamato dai fuorusciti fiorentini, che d'accordo con Francesco I andavano organizzando una ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] che, intorno al 1570, fu intermediario tra Caterina de' Medici e il governatore della Linguadoca, Damville.
Alla ripresa 1599-1600, scrive di lui ancora al presente.
Dalla moglie, Lucrezia Emili, aveva avuto tre figli: Tommaso, Michele e Alessandro. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] dopo l'arrivo della notizia della nomina, avvenuta l'8 gennaio, a vescovo di Albenga. Alle esequie partecipò anche Caterina de' Medici. Il M. lasciò un figlio illegittimo di nome Rodolfo, verso il quale nulla dispose; eredi furono i cugini paterni ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] aragonese. "Regius orator" di Ferdinando I a Piero di Cosimo de, Medici (lettera da Siena del 19 genn. 1469 nell'Arch. di Annibale da Capua, conte di Altavilla, che aveva sposato Lucrezia, nata dal matrimonio dell'A. con Cassandra Scannasorice.
L ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] de' Medici, partecipando nel 1486 alla guerra di Sarzana contro i Genovesi, e dopo la conquista di Pietrasanta fu nominato governatore di questa piazzaforte. Nel 1487 partecipò alla fastosa cerimonia delle nozze di Annibale Bentivoglio con Lucrezia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] celebrate due anni dopo, fra il M. e Lucrezia d'Este, figlia di Sigismondo, marchese di San del R. Arch. di Stato in Massa, Pistoia 1916, pp. 144-178 passim; L. de' Medici, Lettere, VII, a cura di M. Mallett, Firenze 1998, pp. 274, 280; VIII, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] di Pienza dove fondò un nuovo monastero femminile. Il 3 marzo 1636, a seguito della morte dell’arcivescovo di Pisa Giuliano de’ Medici, passò a quella diocesi, facendovi l’ingresso solenne il 1° maggio. Il 15 settembre, morto il padre, ottenne alcune ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] Anna il M. non ebbe figli, ma aveva una figlia naturale, Lucrezia, che andò in moglie a Giovanni Vannini di Tresana.
Il 10 sett sottoposto all'accomandigia (7 maggio 1648) di Ferdinando II de' Medici, che fino a quel momento lo aveva sostenuto nella ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] porcellana (Cora - Fanfani).
Risulta che sia Cosimo I de' Medici sia Alfonso II d'Este si rivolsero a Camillo p. 678) si sa tuttavia che nel 1578 venne concessa a "Lucrezia, figlia di Battista Gatti Maestro della porcellana di Sua Altezza", un ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] ritardo.
Nel 1552 il G. sollecitò, per il tramite di Cosimo I de' Medici, l'investitura da parte dell'imperatore Carlo V, in quanto re di ultimo il G. aveva avuto due figlie dalla moglie Lucrezia Strozzi, e un figlio illegittimo, Cosimo, che avviò ...
Leggi Tutto