• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Biografie [384]
Storia [158]
Letteratura [73]
Religioni [60]
Arti visive [58]
Medicina [15]
Diritto [15]
Economia [14]
Diritto civile [13]
Musica [12]

SALVIATI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Antonio Maria Pierre Hurtubise – Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] ’ascesa sul trono pontificale di Paolo III. Non tralasciò mai di interessarsi alle vicende fiorentine. Quando il nipote Cosimo de’ Medici prese il potere, si lasciò persuadere da sua sorella Maria, madre di Cosimo, a sposarne la causa: conservò così ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CAMPAGNA E MARITTIMA – LUCREZIA DE’ MEDICI – CATERINA DE’ MEDICI

VALORI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Filippo Vincenzo Caputo – Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini. Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] dal codice 2599 della Biblioteca Riccardiana di Firenze, fu invece dedicata in data imprecisata, in nome di Filippo, a Lucrezia de’ Medici, moglie di Iacopo Salviati e figlia appunto di Lorenzo. Le due dediche ai figli di Lorenzo (la latina a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LUCREZIA DE’ MEDICI

MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino Massimiliano Albanese MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] I al trono ducale fiorentino, si trovava a Firenze. Amico di uomini di cultura e di potere, fu legato a Lucrezia de’ Medici, la figlia di Lorenzo il Magnifico sposata a Iacopo Salviati, e coltivò eccellenti rapporti con le famiglie Nasi, Martelli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino (2)
Mostra Tutti

COCCHI DONATI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo Luisa Miglio Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411. Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] (ed. Flamini, 1891, p. 135, e Lirici, cit., p. 588) e altri, datati 1466 e 1467, in onore di Piero e Lucrezia de' Medici tramandati autografi nel codice Magliab. VIII, 1439 che conserva pure, a c. 69v, un'altra prova poetica del C. (in Zippel, 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELOZZI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOZZI, Bernardo Paolo Pellegrini – Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] ancora in bilico se il 18 luglio il Poliziano aveva ancora modo di esprimere le proprie perplessità in una lettera a Lucrezia de’ Medici: «Intendo però è in casa messer Bernardo, fratello di ser Nicolò: pur non so come si ragguaglierà el suo tessuto ... Leggi Tutto

ESTE, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alfonso d' Luisa Bertoni Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] camera intorno agli anni Settanta era il letterato Alfonso Fontanelli. In occasione del matrimonio di Alfonso Il con Lucrezia de' Medici offrì nel suo palazzo un banchetto con spettacolo e ballo, col quale volle superare ogni altro festeggiamento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SODERINI, Giovanvittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Giovanvittorio Francesco Salvestrini – Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina. Come era tradizione [...] e a Lucca, al seguito del futuro granduca Francesco, e a Ferrara in occasione dell’arrivo in città (1560) di Lucrezia de’ Medici in seguito al matrimonio con Alfonso II d’Este (1558). Nelle biblioteche fiorentine forgiò la sua cultura classica ed ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – FRANCESCO I DE’ MEDICI – PIETRO ANDREA MATTIOLI – GIOVANNI ANTONIO DOSIO

SALVIATI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Bernardo Pierre Hurtubise – Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico. Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] , diretti a Marsiglia per assistere al matrimonio di Caterina de’ Medici, cugina del pontefice, con Enrico d’Orléans, il principale di Salviati. Ricevette all’occorrenza anche la figlia naturale Lucrezia, nata verso il 1540, che era riuscito a dare in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LORENZO IL MAGNIFICO – LUCREZIA DE’ MEDICI – CATERINA DE’ MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Bernardo (1)
Mostra Tutti

DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro Paolo Procaccioli Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] difeso qualche anno prima (1477) dalle suore di S. Maria in sul Prato, che ne avevano perorato la causa presso Lucrezia de' Medici. Maestro dei monaci a S. Maria degli Angeli (1491), insegnò poi privatamente (1492-93). Dal gennaio 1495 fu chiamato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSIMO, Porzia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Porzia Raissa Teodori – Nacque, presumibilmente a Roma, intorno al 1540 da Luca e da Virginia di Giulio Colonna, del ramo romano dei Colonna. I genitori appartenevano a famiglie giunte ai più [...] giunto a Roma al tempo del primo papato mediceo con Jacopo, cognato di Leone X per averne sposato la sorella Lucrezia de’ Medici, e inseritosi con successo nel tessuto aristocratico cittadino fin dall’inizio degli anni Trenta. Dell’unione tra la M. e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali