• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [579]
Biografie [384]
Storia [158]
Letteratura [73]
Religioni [60]
Arti visive [58]
Medicina [15]
Diritto [15]
Economia [14]
Diritto civile [13]
Musica [12]

DAZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Andrea Carlo Vivoli Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] studi, sposandosi nel frattempo. Nel 1525 prese in moglie Lucrezia di Alessandro di Giuliano del Vigna, dalla quale ebbe il del Machiavelli, che in un sonetto inviato dal carcere a Giuliano de' Medici nel 1513, dileggia il D.: "Niccolò non se', ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZI, Giacomo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane Roberto Ricciardi Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] nel 1471 e che il C. era terzogenito dopo le sorelle Lucrezia e Camilla, il Campana (Scritture, p. 244) è del era solito recarsi a villeggiare. Ma le truppe di Lorenzo de' Medici penetrarono nella cittadina, tenuta dal duca di Urbino, ostile al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOLLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLIO, Alberto (Flavio) Valentina Gallo Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] Marco Pio alla honorata et vertuosissima signora, la signora Lucrezia Roverella sua consorte (ibid. 1545), in cui si (in Delle orationi), strategicamente dedicata al duca Cosimo I de' Medici, e introdotta da una lettera di Giraldi Cinzio, gli aprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Camillo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Camillo da Alberto Ghidini Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] spedì ad occupare Brescello. Nel 1554, in qualità di capitano della cavalleria leggera, combatté nelle truppe di Cosimo I de' Medici all'assedio di Siena e partecipò alla battaglia di Marciano. Negli anni seguenti passò a combattere in Piemonte dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO II DI SPAGNA – BATTAGLIA DI LEPANTO – COSIMO I DE' MEDICI – SIRO DA CORREGGIO

PERETTI DAMASCENI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Alessandro Simone Testa – Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] papa stesso. Insieme con i fratelli studiò presso la casa di Lucrezia Salviati, moglie di Latino Orsini. Secondo la relazione di Lorenzo venuto in auge a Firenze sotto Ferdinando I de’ Medici; tenne a servizio compositori e suonatori rinomati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PAOLO GIORDANO ORSINI – ANTIVEDUTO GRAMATICA

FARNESE, Girolama

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Girolama (Ieronima) Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] Manfredi, ancora minorenne e sotto tutela di Piero de' Medici. Di ritorno da Faenza, nel settembre 1493 la città di Roma nel Medio Evo, VII, Venezia 1875, pp. 392 s.; Id., Lucrezia Borgia, Firenze 1874, pp. 36, 63, 66 s.; G. Caetani, Domus Caietana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Aurelio Jean-François Dubost Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] furono presi prigionieri da un podestà al servizio di Cosimo I de' Medici, il quale li fece rilasciare al confine con lo Stato e con possedimenti a Urbino. Tramite il suo matrimonio con Lucrezia Vitelli il F. si era inoltre legato a una famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI (Bartholino), Giovanni Paola Zambelli Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] Discorsi, uno del 1611 (Roma, Faciotto, 1612; dedicato a Francesco de' Medici. Nella sua lettera al Gafflei del 24 febbr. 1612 il B. fanciuha, pubblicato in Poesie funebri e latine per Lucrezia Cattania Riminese, raccolte da Lionardo Astolfi (Rimini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERETTI DAMASCENI, Flavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Flavia Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] di garantirle un’educazione raffinata in casa di Lucrezia Salviati, moglie di Latino Orsini. Fu proprio , in The Burlington magazine, CXLVI (2004), pp. 459-466; Maria de’ Medici. Una principessa fiorentina sul trono di Francia, a cura di C. Caneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Gabriele Franco Sborgi Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] (tav. XV), e nel 1864 Il primo bacio di Filippo a Lucrezia, esposto in quell'anno a Firenze e forse da identificarsi con l' pittura di storia (anche se Il fine di Alessandro de' Medici già risente di questa impostazione più libera), come testimonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali