Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] i quali spiccano in particolare Feo Belcari, Francesco d’Albizzo, Lucrezia Tornabuoni e il figlio Lorenzode’Medici, Castellano Castellani.
Feo Belcari è autore di volgarizzamenti di testi mistici, sonetti, sacre rappresentazioni, agiografie (tra cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Quattrocento la musica compie un’importante trasformazione, [...] rivali” Lucrezia Borgia e Isabella d’Este, mentre primo fra i nobili cultori della musica è Lorenzode’ Medici, non più denigrate o tenute in sospetto per essere fonti di piacere sensuale, danza ed esecuzione strumentale, sono adesso coltivate ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] Leonardo Giustiniani, in Toscana Feo Belcari, Francesco d'Albizzo, Pierozzo Castellano de' Castellani, Lucrezia Tornabuoni, la madre diLorenzode' Medici e Lorenzo stesso, Girolamo Benivieni e il Savonarola. Queste laude quattrocentesche, come ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Giulio Reichenbach
Figlia di Francesco Tornabuoni e di Francesca Pitti, nacque a Firenze nel 1425, e fu sposa di Piero de' Medici e madre quindi diLorenzo e di Giuliano. Dotata [...] della repubblica. Colpita acerbamente dall'assassinio di Giuliano, seppe con fortezza sopportare la sventura rifacimenti di vite di santi che, senza essere grandi cose, rivelano un sincero sentimento religioso.
Bibl.: Le laudi diLucreziade' Medici, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Gian Galeazzo Maria, esautorando la madre, ridotta a pensionata di lusso ad Abbiategrasso. A quel punto, secondo il lapidario giudizio diLorenzode' Medici, L. "non solamente ha il governo di codesto stato nelle mani, ma tutte le cose d'Italia ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso diLorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] diLucrezia, madre diLorenzode’ Medici.
Avviato alla carriera ecclesiastica forse per consiglio del Magnifico, apprese i primi rudimenti da Giorgio Antonio Vespucci; studiò poi diritto a Bologna (dal 1472) e nello Studium di Pisa, allievo di ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 1472 S. concesse indulgenza plenaria a Lorenzo e Giuliano, Lucrezia Tornabuoni, e Contessina, la nonna diLorenzo, ma anche a diversi altri cittadini napoletano. Nonostante i tentativi di pacificazione diLorenzode' Medici e di Ercole d'Este, la ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Firenze, il ritratto diLorenzode’ Medici, duca d’Urbino, in previsione del matrimonio con Madeleine de la Tour d’ ’eredità diLucrezia d’Este e sui quadri di Raffaello inclusi in quell’eredità, in Il camerino delle pitture di Alfonso I, a cura di A. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] del 1527 i giovani Medici furono raggiunti dalle madri, e poco più tardi dalla nonna Lucrezia, indotte a fuggire a la divisione dei patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera diLorenzode' Medici (detto Lorenzino), avvenuto il 6 genn. ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] infatti quello alla riconquista del ducato di Urbino da parte diLorenzode’ Medici, nel settembre 1517. Ma i Servi almeno», cioè in quella chiesa dell’Annunziata, dove la mandragolesca Lucrezia fu molestata da un «fratacchione» (III ii 7).
Nell’ ...
Leggi Tutto