FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] troppo pesante - finirà col passare al servizio diLorenzode' Medici. Certo che, essendo stato Secco a sconveniente, a suo modo una storia d'amore. Sincero il trasporto diLucrezia per l'uomo d'arme. Emozionato, commosso, turbato, vibrante pure ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] G., l'opportunità di un futuro accasamento con quella Caterina diLorenzode' Medici che sarà destinata di 8600 scudi il disavanzo annuo. Né alleggeriva l'esposizione debitoria la rendita annua di 10.000 scudi che competeva alla nuora di G., Lucrezia ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] avere altro intento che quello, propostogli da Lucrezia, di dare veste dignitosamente letteraria a un'opera Firenze, Barbèra, 1897, pp. 228-31; G. Volpi, Un cortegiano diLorenzode' Medici (Matteo Franco) ed alcune sue lettere, in « Giorn. stor. d. ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] augurarsi, quella di suscitare il benevolo interessamento diLorenzode' Medici. Le qualità di fronte ai pericoli della successiva guerra contro Sisto IV, si scorge chiaramente sotto il velo dell'umorismo, nella famosa lettera scritta a Lucrezia ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] terzo Confessionale volgare (Specchio di coscienza). A Dianora e Lucrezia Tornabuoni, madre del Magnifico Lorenzo è dedicata l'Opera a 'opuscolo di A.); nella stessa linea è la Regola di vita cristiana, scritta per la vedova diLorenzode' Medici il ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] 39-50; Cruttwell, 1907, pp. 246-255). Dalla portata al catasto diLucrezia del 1498 (Mather, p. 35), quando era già vedova, e anche in occasione della giostra per il fidanzamento diLorenzode' Medici con Ciarice Orsini: nella stessa occasione anche ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] Elisabetta da Montefeltro, illegittima del duca di Urbino, e la senese Lucrezia Malavolti (1473), a sostegno delle sue pp. 344-359; R. Palmarocchi, La politica italiana diLorenzode’ Medici. Firenze nella guerra contro Innocenzo VIII, Firenze 1933, ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] dissapori tra il duca Giovanni Sforza e la sposa Lucrezia Borgia, figlia del papa; la spedizione fu Storie fiorentine, a cura di E. Scarano, Milano 1991, pp. 230, 232; N. Valori, Vita diLorenzode’ Medici, a cura di E. Niccolini, Vicenza 1991, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] Lucrezia Barlettani.
Il padre era stato favorito da Lorenzode' Medici nello sfruttamento dell'allume su territori di giurisdizione del Comune, e proprio a causa di tale privilegio fu assassinato nel tumulto popolare del 22 febbr. 1472; la sua casa ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] di Dea di Ludovico Thiene conte di Scandiano, e morto nel 1538, in esilio). Altri figli di Soderini furono un Giuliano e tre femmine (Dianora, Lucrezia cui sembra abbia avuto contatti al tempo diLorenzode’ Medici (che lo avrebbe inviato insieme ad ...
Leggi Tutto