VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] Medicei Vita a Nicolao Valorio scripta, a cura di L. Mehus, Florentiae 1749; Vita diLorenzode’ Medici, a cura di E. Niccolini, Vicenza 1991; Vita diLorenzo il Magnifico, introduzione di A. Dillon Bussi, note di A.R. Fantoni, Palermo 1992.
Fonti e ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] ).
Nel novembre del 1481 Filippo combinò – ancora una volta con la mediazione diLorenzode’ Medici – le nozze tra la sorella Cassandra e Gherardo di Bertoldo di Gherardo Corsini.
La presenza del Magnifico come arbitro preferenziale delle nozze tra ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucreziadi Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] cariche pubbliche. Eletto dei Signori per il bimestre marzo-aprile 1514, il C. annotava nel Diario di essere stato scelto a sua insaputa, per volontà diLorenzode' Medici. Due anni dopo, nel 1516, veniva inviato a Pisa, dove otteneva la carica ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] dopo la caduta del regime degli Albizzi nel 1434.
Il fidanzamento nel novembre del 1461 con Nannina (Lucrezia) di Piero de’ Medici, sorella diLorenzo il Magnifico, cui sarebbero seguite le nozze nel giugno del 1466 e la nascita dei figli Cosimo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] in generale. Le prime notizie che abbiamo di lei risalgono al 1467, quando era già la candidata favorita di Piero e Lucreziade’ Medici come fidanzata del figlio Lorenzo.
La scelta dei Medicidi attingere a una famiglia non fiorentina, affrontando ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] periodo pratese è la corrispondenza del G. con Lorenzode' Medici, conservata nell'Archivio di Stato di Firenze. Si tratta di un corpus di dieci lettere, cui ne va aggiunta una indirizzata a Lucrezia Tornabuoni.
Dalle lettere si evince la felice ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] , il matrimonio con Caterina Salviati, figlia di Iacopo e diLucreziade’ Medici (nipote diLorenzode’ Medici e sorella di quella Maria che fu sposa del condottiero Giovanni de’ Medici, detto dalle Bande Nere, e madre di Cosimo I). Questo legame gli ...
Leggi Tutto
Cerretani, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucreziadi Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] per il bimestre marzo-aprile 1514, C. annotava nei Ricordi di essere stato scelto a sua insaputa, per volontà diLorenzode’ Medici. Due anni dopo, nel 1516, veniva inviato a Pisa, con la carica di console del mare. Negli anni fra il 1518 e il 1520 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] Colleoni". Nel 1516 l'A. fu insignito dal pontefice del vicariato di Bieda, nel territorio di Viterbo, e l'anno successivo partecipò come luogotenente diLorenzode' Medici alla guerra di Urbino, difendendo Ravenna e Rimini e combattendo a Fano.
Dopo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta diLorenzodi Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] , secondo il modello letterario della poesia diLorenzode’ Medici e di Angelo Ambrogini detto il Poliziano.
Al 1536 vita.
Il M. morì a Firenze nel 1555; lasciò la moglie Lucreziadi Francesco Ciampelli, sposata nel 1536, con la quale non aveva avuto ...
Leggi Tutto