STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzodi Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] non dovette essere priva di incertezze se nel 1516, inviato a fianco diLorenzode’ Medici nell’impresa di Urbino, a Forlì trovò Lucrezia, Lorenzo, Margherita, Alamanno, Roberto, Francesco, Antonia, Camillo, Filippo.
Fonti e Bibl.: Personalità di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] malaticcia figlia diLorenzo, specie quando all'inizio del 1492 la perdita della primogenita Lucrezia e la di sonetti di acre invettiva. Tradizionalmente si è voluto vedere nello scontro tra i due protetti diLorenzode' Medici una contesa di ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] sposandosi nel frattempo. Nel 1525 prese in moglie Lucreziadi Alessandro di Giuliano del Vigna, dalla quale ebbe il figlio nell'opera di vari autori Lauretum, stampata presumibilmente in occasione dell'elezione diLorenzode' Medici a capitano ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] dopo le sorelle Lucrezia e Camilla, il Campana (Scritture, p. 244) è del parere che "la data di nascita va forse portata villeggiare. Ma le truppe diLorenzode' Medici penetrarono nella cittadina, tenuta dal duca di Urbino, ostile al papa ...
Leggi Tutto
Dazzi, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l’8 novembre 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] in numero di otto, comprendenti ciascuna una lunghissimma serie di esametri, di argomento diverso.
Due epigrammi di D. si trovano nell’opera di vari autori Lauretum, stampata presumibilmente in occasione dell’elezione diLorenzode’ Medici a capitano ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] mestiere delle armi, entrò dapprima al servizio diLorenzode' Medici, partecipando nel 1486 alla guerra di Sarzana contro i Genovesi, e dopo la conquista di Pietrasanta fu nominato governatore di questa piazzaforte. Nel 1487 partecipò alla fastosa ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] di Piero, Pierfrancesco diLorenzode' Medici, agli ufficiali del catasto fiorentino (Arch. di Stato di Firenze, Catasto, reg. 924, campione del 1469-70, quartiere diLucrezia Tornabuoni, moglie del primogenito, e Ginevra degli Alessandri, moglie di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] alla metà del XV secolo.
In gioventù il M. appartenne alla cosiddetta brigata diLorenzode’ Medici: più giovane di sette anni, con lui il M. mantenne un lungo e privilegiato rapporto di cui offrono testimonianza le circa trenta lettere che i due si ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] ), che diresse per diversi anni la filiale lionese, e Lucrezia che sposò Alamanno Salviati.
Il C. morì il 23 'impr. diLorenzode' Medici contro Volterra, Firenze 1948, pp. 36, 64, 78, 160; R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank, ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Giovanni Andrea
Roberta Ridolfi
Nacque a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo L. Frati (in Rimatori), intorno al 1470, essendo stato immatricolato notaio nel 1490, e aggregato [...] l'amore, il G. menziona oltre Dante e Petrarca, il poema Di Paulo e Daria di Gasparo Visconti, le rime di V. Calmeta, A. Tebaldeo ferrarese e celebra le lodi diLorenzode' Medici e di B. Accolti.
Nel Vaticano latino 2836 (sec. XVI), cc. 316r, 317r ...
Leggi Tutto