DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Bernardo (1594-1638) di Daniele diLorenzodi Giovanni - del ramo di S. Salvador, il quale di sangue reale); Lucrezia; Cleopatra (che sarà letta ed annotata con severità di la Cleopatra, al principe Leopoldo" de' Medici, il futuro cardinale. Ora, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Leopoldo de' Medici dal di Noja.
Nel 1669 nacque il primogenito Lorenzo e nello stesso anno venne commissionata al G. la Deposizione per il Pio Monte della misericordia, datata 1671. Ancora nel 1669, in novembre, gli vennero saldati da Lucreziade ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] cittadine. La madre, Lucrezia da Mosciano, era figlia di un falegname. F. la di assistenza, una sorta di ufficio centrale della carità fondato attorno al 1518 dal cardinale Giulio de' Medici romana era abate di S. Lorenzo, di rinunciare alla sua ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] diLucrezia Borgia, sono state ricondotte al catalogo dide' Medici, Cronica di epitaphii di amore e virtute, Bologna 1525, p. 63r; C. Cesariano, De architectura di Vitruvio, Como 1521, p. XLVIII; I. Morelli, Notizia d'opere di disegno, a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Maria Priuli di Andrea diLorenzo, del Lucrezia Contarini di 731; V. Lamansky, Secrets d'État de Venise…, Saint-Pétersbourg 1884, pp. 12, 26; B. Betto, I Collegi dei notai, dei giudici, dei medici e dei nobili in Treviso (secc. XIII-XVI). Storia e ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] vescovo designato di Lodi, e sua figlia Lucrezia, recatisi a , figlio di Claudio, durante la messa da requiem per Cosimo II de' Medici, fatta celebrare a Napoli dal XV a XIX secolo, a cura diLorenzo Bianconi - Renato Bossa, Firenze 1983, pp. 79- ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] intagliare i banchi che dovevano contenere i volumi di Pio II e nel 1497 Lorenzodi Mariano, detto il Marrina, eseguì e decorò di Pio III, pp. 111-12). A questo punto Ascanio Sforza, Giovanni de' Medici e Giovanni Colonna decisero di appoggiare ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] economica. Il 12 giugno 1547 sposò Lucreziade Goris. Dall’unione nacquero Rodolfo (1549 Angelo Medici (subentrato a Paolo IV a fine 1559), aveva deciso didiLorenzo Giustinian; la dedica esprimeva gratitudine a Giacomo Boncompagni, duca di ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] diLorenzodi questa il 6 febbr. 1511, seguì di nuovo il nulla di fatto (Luzio-Renier, 1901; Verheyen, 1971).
Per una forma di riguardo al C. (evidente anche nella lett. di Isabella d'Este da Mantova a Lucrezia 322, Malvezzi DeMedici, S. Calindri ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] la Barbera poté chiedere aiuto a Lorenzo Ridolfi (su cui si veda oltre di M. (Nicolò Machiavelli).
La commedia, recitata dopo il gran convito cui partecipò, fra gli altri, il giovane Ippolito de’ Medici svegli Callimaco e Lucrezia; per di più, quando ...
Leggi Tutto